Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ripresa delle imprese: è necessario dare centralità alla gestione delle risorse umane Poter contare su un’azienda che mette i lavoratori nelle condizioni di lavorare al meglio è un valore fondamentale e strategico per la ripresa

di Giulia Spalletta
30/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Restituire la dovuta centralità alla gestione delle risorse umane è un asset fondamentale per la ripresa. Lo sostiene una delle massime esperte del settore: Melissa Ferretti Peretti, amministratore delegato di American Express Italia, sostenitrice delle iniziative di Inclusion&Diversity e di leadership al femminile, secondo la quale la centralità delle risorse umane costituisce un vero e proprio punto di forza nella ripresa post-virus. Intervistata nei giorni scorsi da Sole24ore.com, la manager ha avvalorato la tesi che si va diffondendo, secondo cui è indispensabile rendere il lavoro realmente smart e garantire ai propri collaboratori piena sicurezza.

Come spiega il principale giornale economico italiano, prima dell’emergenza sanitaria si contavano in Italia circa 570mila professionisti di vario genere attivi da casa, pari al 2% dei dipendenti complessivi contro il 20,2 % del Regno Unito e l’8,6% della Germania. Il numero è raddoppiato in sole due settimane dall’inizio del blocco, attestandosi alla fine a quota 8 milioni. Ecco perché il tema è diventato centrale, perché gestire il capitale umano è una delle sfide imposte dalla pandemia, nel corso della quale le aziende hanno spesso scoperto i vantaggi del lavoro agile e ora auspicano interventi per renderlo davvero tale.

«Nella grande incertezza che abbiamo vissuto e che ci caratterizzerà nei prossimi mesi poter contare su un’azienda che ci mette nelle condizioni di lavorare al meglio è un valore fondamentale», spiega Melissa Ferretti Peretti al Sole24ore.com, le cui posizioni fondano su un dato: il 90% dei 40mila dipendenti di Amex nel mondo ha dato un feedback positivo sul supporto ricevuto dall’azienda durante il lockdown. «Ci siamo resi conto che non solo siamo stati produttivi con tutte le nostre 55mila persone, ma anche che tutti i nostri servizi sono rimasti operativi senza nessuna disruption per i nostri clienti», dichiara la manager, per la quale occorre agire su flessibilità e reattività, dinamicità e velocità decisionale, per gestire priorità in tempi rapidissimi.

Tags: CDENEWSImpreseLombardiarisorse umane
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza