Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ripresa delle imprese: è necessario dare centralità alla gestione delle risorse umane Poter contare su un’azienda che mette i lavoratori nelle condizioni di lavorare al meglio è un valore fondamentale e strategico per la ripresa

di Giulia Spalletta
30/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Restituire la dovuta centralità alla gestione delle risorse umane è un asset fondamentale per la ripresa. Lo sostiene una delle massime esperte del settore: Melissa Ferretti Peretti, amministratore delegato di American Express Italia, sostenitrice delle iniziative di Inclusion&Diversity e di leadership al femminile, secondo la quale la centralità delle risorse umane costituisce un vero e proprio punto di forza nella ripresa post-virus. Intervistata nei giorni scorsi da Sole24ore.com, la manager ha avvalorato la tesi che si va diffondendo, secondo cui è indispensabile rendere il lavoro realmente smart e garantire ai propri collaboratori piena sicurezza.

Come spiega il principale giornale economico italiano, prima dell’emergenza sanitaria si contavano in Italia circa 570mila professionisti di vario genere attivi da casa, pari al 2% dei dipendenti complessivi contro il 20,2 % del Regno Unito e l’8,6% della Germania. Il numero è raddoppiato in sole due settimane dall’inizio del blocco, attestandosi alla fine a quota 8 milioni. Ecco perché il tema è diventato centrale, perché gestire il capitale umano è una delle sfide imposte dalla pandemia, nel corso della quale le aziende hanno spesso scoperto i vantaggi del lavoro agile e ora auspicano interventi per renderlo davvero tale.

«Nella grande incertezza che abbiamo vissuto e che ci caratterizzerà nei prossimi mesi poter contare su un’azienda che ci mette nelle condizioni di lavorare al meglio è un valore fondamentale», spiega Melissa Ferretti Peretti al Sole24ore.com, le cui posizioni fondano su un dato: il 90% dei 40mila dipendenti di Amex nel mondo ha dato un feedback positivo sul supporto ricevuto dall’azienda durante il lockdown. «Ci siamo resi conto che non solo siamo stati produttivi con tutte le nostre 55mila persone, ma anche che tutti i nostri servizi sono rimasti operativi senza nessuna disruption per i nostri clienti», dichiara la manager, per la quale occorre agire su flessibilità e reattività, dinamicità e velocità decisionale, per gestire priorità in tempi rapidissimi.

Tags: CDENEWSImpreseLombardiarisorse umane
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Pressing per una tregua duratura a Gaza, Biden: la violenza favorisce Hamas
    Israele riceve la lista degli ostaggi che saranno liberati oggi. Media egiziani: c'è un'intesa preliminare per il prolungamento della pausa
  • Champions: Milan travolto dal Borussia, ottavi lontani 
    Giroud sbaglia il rigore, infortunio Thiaw: vince il Dortmund 3-1
  • Stop al salario minimo, passa la delega al governo
    Ok della commissione Lavoro all'emendamento di maggioranza
  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'. Abodi: 'Grande delusione'
  • Arriva il nuovo piano pandemico, "nessun allarme polmoniti"
    In consegna 2,9 milioni di vaccini Novavax
  • Treno travolge un camion fermo sui binari, due morti in provincia di Cosenza
    Vittime sono donna capotreno e conducente del mezzo pesante 

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video