Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La FAAC cresce ancora. Accordo con ASSA ABLOY per una acquisizione importante a livello europeo E’ la più grande nella lunga storia della multinazionale italiana.

di Marcello Guerrieri
29/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La FAAC annuncia la sottoscrizione di un accordo vincolante grazie al quale acquisirà da ASSA ABLOY, gruppo globale svedese tra i principali operatori al mondo nella fornitura di serrature e soluzioni di apertura intelligenti, una parte del Gruppo Agta Record ed alcune delle sue controllate dirette operanti nello specifico settore delle porte pedonali automatiche (APD) e delle porte a scorrimento veloce (HSD).
In particolare, FAAC, multinazionale italiana leader nel settore dell’automazione e controllo accessi, acquisisce da ASSA ABLOY le sue controllate dirette in Francia e Regno Unito, le società operanti a marchio RECORD in Olanda, Austria, Ungheria e Slovenia ed il diritto alla vendita in esclusiva dei prodotti Agta Record in Finlandia, Repubblica Ceca e Islanda. Il business oggetto dell’operazione sviluppa un volume di affari complessivo di 93 milioni di euro e può contare su 600 dipendenti circa, portando con sé un concentrato unico di know-how specifico di settore che coinvolge progettazione, produzione, marketing, installazione e assistenza post-vendita della più completa tipologia di porte automatiche (scorrevoli, a battente, girevoli, ermetiche, di sicurezza e veloci). Il prezzo pagato per l’operazione è di 100 milioni di euro, senza considerare la cassa e l’indebitamento in capo alle società acquisite.
“Con questa acquisizione – commenta il CEO Andrea Marcellan – FAAC si accredita a tutti gli effetti tra i più grandi operatori europei del segmento delle porte automatiche e, grazie alla stessa, il percorso di sviluppo tecnologico e di know-how di prodotto subisce un’accelerazione poderosa. Nella fase di analisi abbiamo identificato sinergie molto significative nei Paesi interessati a livello commerciale, tecnologico e manifatturiero, che contribuiranno in maniera determinante alla creazione di valore nel lungo periodo”.
Al termine delle operazioni di signing il Presidente Andrea Moschetti dichiara: “Siamo felicissimi di aver portato a termine con successo questa operazione, la più grande e complessa della storia di FAAC, a conferma della strategia di lungo periodo del gruppo e dei suoi azionisti, fortemente votata alla crescita e al miglioramento delle condizioni per tutti i suoi stakeholders, a cominciare dai suoi dipendenti e dai suoi clienti”.

L’operazione è stata finanziata interamente con mezzi propri, “a riprova della straordinaria capacità dell’azienda di generare cassa, anche in un contesto difficile come quello attuale, e della possibilità di proseguire ed intensificare la propria attività acquisitiva ricorrendo alla leva e a forme di finanziamento alternative sul mercato dei capitali”, spiega il CFO Ezechiele Galloni.
Con questa acquisizione FAAC continua nel vigoroso percorso di crescita intrapreso oramai da anni, sia per linee interne che per linee esterne (19 acquisizioni negli ultimi 10 anni), giungendo a contare oggi ricavi stimati consolidati per oltre i 600 milioni di euro e un organico di circa 3.300 dipendenti. Fondata nel 1965 da Giuseppe Manini a Bologna, FAAC è oggi un Gruppo internazionale guidato da una ben collaudato e fortemente motivato management team, operativo nei 5 continenti in 26 Paesi con oltre 50 società e 8 siti produttivi principali.
La transazione è soggetta alle consuete condizioni di chiusura e approvazioni da parte dell’autorità competente, che dovrebbero concludersi nel terzo trimestre 2020.

Chi è FAAC

FAAC è una multinazionale italiana da sempre all’avanguardia nella fornitura di soluzione per l’automazione ed il controllo degli accessi pedonali e veicolari per applicazioni residenziali e industriali.
L’attività del Gruppo è organizzata in 3 divisioni principali: Automazione Accessi, Gestione Parcheggi, Controllo Accessi. Innovazione, qualità, affidabilità e sicurezza rappresentano i nostri valori fondanti e puntiamo ogni giorno a mettere a disposizione dei nostri valenti clienti soluzioni d’avanguardia per rendere la loro vita più semplice e sicura. Il quartier generale è a Zola Predosa, Bologna, ma ha sedi industriali e commerciali nei 5 continenti in 26 Paesi. Con l’operazione annunciata oggi sviluppa un fatturato di 600 milioni di Euro e conta 3.300 dipendenti circa.

Chi è ASSA ABLOY

ASSA ABLOY è leader globale nella fornitura di soluzioni di accesso. Il Gruppo è operativo in tutto il mondo con 49.000 dipendenti e sviluppa un fatturato di 94 miliardi di corone svedesi (9 miliardi di euro circa). È il più grande fornitore a livello globale di serrature e soluzioni di apertura intelligenti. Offre prodotti altamente innovativi volti ad assicurare protezione, comodità e sicurezza ai propri clienti.

Tags: automazionecancelliEmilia RomagnaFaac
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Paura per i numeri in Aula, allarme Pd-5S. Conte va avanti
    Udc si sfila. Renzi, non hanno maggioranza. Colle preoccupato
  • Ok recarsi nelle seconde case anche fuori dalla propria Regione. Lombardia rossa fino 31/1
    E' consentito dal nuovo decreto. Un'apertura rispetto al provvedimento delle festività natalizie
  • Sisma Indonesia, il bilancio sale a 56 morti
    Si scava ancora sotto le macerie, numerosi dispersi
  • Germania, Laschet eletto nuovo presidente della Cdu: "Farò in modo che alle elezioni federali l'Unione possa decidere il cancelliere"
    Ha vinto il ballottaggio contro Friedrich Merz con 521 voti contro 466
  • Afghanistan: uccise due donne giudici della Corte Suprema
    Nel centro di Kabul mentre si recavano al lavoro
  • Tunisia: scontri in molte località del paese
    'Casseur' in azione, sfidano il coprifuoco scattato causa Covid

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza