Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore gioielleria, il Made in Italy in vetrina in Cina L'ICE organizza la partecipazione delle aziende agroalimentari nostrane all'evento dedicato al settore delle gioielleria che si terrà a Pechino dal 19 al 23 novembre

di Giulia Spalletta
28/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’ascesa economica della Cina gode della massima attenzione da parte dell’Ice, l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Dopo aver lanciato l’idea della partecipazione collettiva delle aziende agroalimentari nostrane all’evento internazionale di Shangai, ora la chiamata è per il settore della gioielleria. Alle aziende orafo-gioielliere è lanciato il guanto di sfida: “China International Jewelry Fair”, all’International Exhibition Center di Pechino dal 19 al 23 novembre. In abbinata, l’Ice promuove anche la partecipazione italiana a “China International Import Expo”, a Shanghai dal 5 al 10 novembre.

Una ricerca dell’Ice di Pechino sul mercato della gioielleria in Cina nel 2019 rivela che le vendite complessive sono state pari a 96miliardi e 200milioni di euro, con un incremento del 7.4% rispetto al 2018. L’86% del fatturato riguarda articoli di gioielleria, specie quelli nuziali, in oro e in oro e diamanti, soprattutto fra giovani, rispetto ai quali genera una forte influenza sulla domanda di gioielleria la percezione dei consumi e dell’eleganza personale come forma di auto-espressione. Tra i millenials cresce l’interesse per la gioielleria che incorpori disegni in mosaico, o in oro e altri metalli preziosi incastonati da perle, piccoli diamanti e conchiglie. Molto popolare la gioielleria con design alla moda e personalizzati, complice la crescente importanza dei social media.

In generale, la Cina è uno dei principali mercati di consumo per la gioielleria in platino, dominata da prodotti non di marchio, per circa l’80%. Anche la gioielleria in oro è molto popolare e rappresenta il 58% del fatturato commerciale cinese. Secondo la China Gold Association, nel 2018 sono state acquistate 736 tonnellate di prodotti, mentre per il De Beers’ Diamond Insight Report, la Cina è il secondo consumatore al mondo di diamanti dopo gli Stati Uniti, per un valore di 10miliardi di dollari. Complessivamente, dunque, lo scenario cinese offre interessanti opportunità alle aziende italiane che intendono proporre e rilanciare l’export del made in Italy di qualità.

Tags: CDENEWScinagioielliLombardia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza