Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Metalmeccanici, (Ugl):”Manifestazione con grande successo”. Per sensibilizzare il Governo a mettere in atto al più presto un piano concreto per il lavoro a difesa delle aziende manifatturiere si sono tenute una serie di mobilitazioni dei metalmeccanici in tutt'Italia

di Giulia Spalletta
28/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuta una grande mobilitazione dei metalmeccanici dell’Unione Generale del lavoro in tutt’Italia per sensibilizzare il Governo a mettere in atto al più presto un piano concreto per il lavoro a difesa delle aziende manifatturiere alla luce della crisi economica ed occupazionale che già da tempo attanaglia l’Italia e che si è fortemente acuita con l’emergenza dovuta al Coronavirus.

“Il crollo della produzione industriale in quest’anno è un dato molto preoccupante. E’ la conferma che il paese sta scivolando verso la recessione. Il Governo scenda dal piedistallo, apra un confronto con il mondo del lavoro su investimenti, infrastrutture, innovazione, ricerca, formazione”.

Lo ha ribadito a chiari toni il Segretario Nazionale dell’Ugl Metalmeccanici Antonio Spera a termine della Manifestazione Nazionale che ha visto mobilitarsi tutti i segretari territoriali metalmeccanici d’innanzi alle Prefetture d’Italia con un volantinaggio affinché giunga al Premier, Giuseppe Conte un’equivocabile segnale di rilanciare l’economia Italiana.  L’appello al Governo,racchiuso in un documento, è stato consegnato a tutti i Prefetti: l’Ugl Metalmeccanici ritiene necessario agire per risollevare il nostro paese dall’arresto della pandemia. Un immediato ritorno alla centralità della politica industriale e la messa in sicurezza dei livelli occupazionali. Vogliamo condividere con il Governo la preoccupazione di milioni di lavoratori che rischiano di perdere il proprio posto di lavoro, che ignorano le loro reali prospettive occupazionali, che avvertono l’incalzare di un numero sempre più cospicuo di crisi industriali, che vivono in regime di ammortizzatori sociali e che necessitano, ora più che mai, di un piano concreto per il lavoro. Ma altresì vogliamo condividere anche le preoccupazioni che attanagliano i datori di lavoro, gli imprenditori, le PMI e le multinazionali che necessitano di un poderoso intervenendo da parte del Governo affinché possano continuare a garantire i livelli occupazionali, possano ritornare a produrre sicurezza, possano restare in Italia e non essere attratti dai sistemi industriali di paesi esteri. L’Ugl – prosegue il leader Spera – ritiene intervenire tempestivamente sulle politiche di sviluppo dei settori produttivi strategici. Comprovante è la mancanza di una politica di tipo concreta che frena con la visione sulla gestione economica e burocratica che sta portando il Paese ad un ulteriore impoverimento con danni e preoccupazione di milioni di lavoratori: tanti sono i tavoli ancora aperti al MiSe, crisi industriali che vivono in regime più che mai senza piani concreti per il lavoro in Italia. Ripartire dai settori produttivi con chiare strategie per il settore automotive, che vanta migliaia di posti di lavoro; il settore cantieristico navale, indotto strategico; il settore siderurgico (vertenza Arcelor ex-Ilva, AST Acciai Speciali Terni, Jindal Piombino), per cui reclamiamo un vero piano nazionale per la siderurgia; il settore aerospazio che vanta numerose aziende d’eccellenza; il settore elettrodomestici (vertenza Whirlpool). Si promuova attuando la partecipazione dei lavoratori nella conduzione aziendale con un serio e reale taglio della burocrazia; un ammodernamento del territorio e la realizzazione di infrastrutture; una valorizzazione del risparmio; concessione di crediti a chi lavora e a chi crea occupazione. Diventa indispensabile un’azione di messa in sicurezza dei lavoratori a partire da una più spedita erogazione, maggiore fruibilità e proroga ulteriore degli ammortizzatori sociali; il blocco dei licenziamenti per tutto il 2020; un prolungamento delle Naspi in scadenza affinché si evitino tagli di posti di lavoro e dismissione di interi stabilimenti. Il nostro documento con l’appello al Governo per un immediato ritorno alla centralità della politica industriale e la messa in sicurezza dei livelli occupazionali, copia ne è stata consegnata a tutti i Prefetti d’Italia che ringraziamo: sono – conclude Spera – soltanto alcuni dei punti focali ed attuali che l’Ugl metalmeccanici ha sottoposto all’attenzione dei cittadini, delle Istituzioni, della politica e dove, tramite i Prefetti, giungerà alla Presidenza del Consiglio affinché il Governo possa attuare un urgente, vero e proprio piano di rilancio”.

 

Tags: CDENEWSLAVOROLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Migranti, Meloni: 'Basita dalla sentenza di Catania', il governo decide di impugnarla. La giudice: 'Questione giuridica'
    Scontro tra Palazzo Chigi e i magistrati dopo che la giudice Apostolico non ha convalidato il trattenimento di tre migranti ritenendo le nuove regole, appena varate dal governo, in contrasto con la normativa europea
  • Terremoto a Napoli: epicentro ai Campi Flegrei, magnitudo 4.0
    La scossa è stata avvertita distintamente a Napoli. I cittadini di Pozzuoli: "Diteci la verità"
  • Trump alla sbarra attacca i giudici, 'processo farsa'
    La Corte Suprema Usa non blocca la corsa del tycoon per il 2024
  • Serie A, Fiorentina-Cagliari 3-0
    Nel 3-0 in gol Gonzalez e Nzola, in mezzo l'autorete di Dossena
  • La strage dei migranti del 2013, Lampedusa ricorda quel 3 ottobre
    Morirono in 368, la tragedia più grave nel Mediterraneo
  • Bandiere filorusse sul palco dei 99 Posse, è polemica sui social
    A far discutere soprattutto il contributo dato dall'Anpi provinciale all'iniziativa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video