Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salvatore Sanna, Olbia Casa: “Una ripartenza, due Italie tra categorie protette e precari”

di Luca Lombardi
26/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La ripartenza? Gioia e fatica nel riprendere i ritmi biologici dopo 2 mesi di stop, un lavoro che però stenta a ripartire ed una paura di far entrare i potenziali clienti in casa propria”.

Un mix di sentimenti quelli di Salvatore Sanna, agente immobiliare di Olbia Casa, che offre “un prodotto che non si può far vedere in vetrina”, come ci dice chi opera nel settore da oltre 29 anni.

“Il vero problema – aggiunge – è l’incertezza dovuta alla situazione economica. Incertezza che è ingigantita dalla precarietà nel lavoro e, nel nostro settore, anche dalle difficoltà di ricevere un mutuo dalla banca”.

Il mercato immobiliare era timidamente ripreso nel 2019 e nelle prime settimane del 2020: “… poi – commenta Sanna – il telefono ha smesso improvvisamente di squillare”.

In Sardegna il mercato immobiliare offre una vasta gamma di locazioni commerciali – oggi in forte calo per la crisi del commercio al dettaglio – e case per i turisti, comprese ville di pregio: “Un mercato – osserva Sanna – ancora fermo, una situazione che ci impone di tenere i nervi ben saldi e attendere che la ripartenza abbia un ritmo più spedito”.

La situazione economica si incrocia quindi con quella psicologica, un mix esplosivo che genera un clima di incertezza da cui è difficile uscire in fretta: “Il Governo – chiarisce Sanna – avrebbe dovuto chiudere tutto, bloccare mutui e bollette da pagare e dare a tutti soldi e in fretta. Noi, ad esempio, non abbiamo ricevuto nulla, così come altri professionisti e imprenditori che sono rimasti fuori dai provvedimenti di aiuti varati. Il risultato di questa ‘discriminazione’ è che oggi esistono due Italie: quella protetta dei dipendenti pubblici e il popolo delle partite iva, sempre più precario e poco assistito”.

Protetti vs precari, il nuovo scenario della ripartenza che rischia di far procedere il Paese a due velocità, assistendo di più settori che non concorrono alla creazione di benessere e occupazione quanto le attività imprenditoriali e dei servizi alle imprese. 

Tags: immobiliare
Luca Lombardi

Luca Lombardi

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza