Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Nel cuore della Città Eterna scorre una sorgente di acqua minerale purissima: l’Acqua Sacra Nel centro di Roma dal 1911 è possibile assaporare un’acqua minerale pura, effervescente naturale dal sapore gradevolissimo

di Redazione
26/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Passeggiando nel cuore della Città Eterna, Roma, è possibile ancora oggi imbattersi in una storica fonte cittadina, dalla quale sgorga un’acqua minerale pura dalle proprietà altamente benefiche: è l’Acqua Sacra, un’acqua purissima di media mineralizzazione, la cui purezza microbiologica continua ad essere confermata dalle analisi e dai controlli, che sono sistematicamente eseguiti a scadenze regolari presso laboratori Universitari qualificati.
Effervescente naturale dal sapore gradevolissimo, l’Acqua Sacra di Roma sgorga a Monte Sacro e può essere assaporata direttamente alla sorgente o acquistata in bottiglia. L’Azienda da sempre persegue la via green della tutela ambientale, favorendo il vetro anche per esaltarne le proprietà organolettiche.
Una sorgente purissima nel centro di Roma? Sì, perché in realtà l’Acqua Sacra proviene da falde alimentate in aree lontane, non urbanizzate e protette da strati impermeabili di argilla di spessore superiore a 20 metri. Questo permette di portare sulle nostre tavole un’acqua pura e di qualità, tra i cui benefici annovera un efficace effetto diuretico, un’azione che favorisce i processi digestivi, un’attività di stimolo nel ricambio purinico (riduzione dell’uricemia) e un giusto apporto di fluoro, elemento che se assunto regolarmente svolge un’azione protettiva contro la carie dentale.
L’originalità di questa fonte non è solo nella sua bontà ma anche nella sua storia e nella sua posizione. Inserita tra i villini della ‘Città Giardino’ ideata dall’architetto Giovannoni, la sorgente dell’Acqua Sacra non solo offre un bene prezioso a tutti i cittadini, ma cogliendo l’occasione di assaggiarla fresca direttamente dalla sorgente, permette di fare una passeggiata interessante nel vicino ‘Monte Sacro’, che custodisce preziose memorie storiche dell’antica Roma quali il Vecchio Ponte Nomentano e le sue vicende medioevali e, per ultimo, la Città Giardino dei villini, con i loro alberi ed i loro silenzi assordanti.

Tags: Lazio
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza