Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

E’ stato prodotto dalla Acs Angelantoni uno dei più grandi simulatori spaziali della Gran Bretagna. Sette metri di diametro per dodici di lunghezza: riprodurrà a terra le condizioni dello spazio.

di Marcello Guerrieri
25/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È terminata in questi giorni l’installazione di uno dei più grandi simulatori spaziali in Europa realizzato dall’azienda umbra Angelantoni Test Technologies (brand ACS) per il Rutherford Appleton Laboratory (RAL) in Gran Bretagna.
Con una dimensione interna utile di sette metri di diametro per dodici metri di lunghezza ed una gamma di temperatura da 95K a 400K, è la più grande camera termovuoto di questa tipologia installata in UK e sarà annoverata tra i “giganti” d’Europa destinati a riprodurre a terra le condizioni ambientali presenti nello spazio per poter così testare sonde interplanetarie per missioni scientifiche e satelliti commerciali per l’orbita terrestre.
RAL Space svolge attività di ricerca spaziale e sviluppo tecnologico di livello mondiale con il coinvolgimento in oltre duecento missioni spaziali. I lavori per la realizzazione della struttura erano iniziati a novembre del 2018 e si sono conclusi nei giorni scorsi con la consegna del simulatore per cui è stato necessario un trasporto eccezionale.
La spedizione nel Regno Unito dall’Italia è stata effettuata via nave. Le sezioni della camera sono state poi trasportate con un convoglio di camion dal porto di Portsmouth ad Harwell – presso il National Satellite Test Facility (NSTF) nell’ Oxfordshire – in quello che è stato uno dei più grandi movimenti su strada singola che la Gran Bretagna abbia mai visto: l’autostrada era appena sufficiente per questo trasporto veramente “speciale”.
“Questo progetto – ha spiegato il Project Manager di ACS Massimiliano Sugoni – ha rappresentato una sfida sia dal punto di vista tecnico-qualitativo sia per le tempistiche. Entrambi i requisiti sono stati centrati grazie alla professionalità e all’esperienza del nostro team nel realizzare apparecchiature molto complesse per performance e dimensioni. Durante l’installazione è stata preziosa anche la collaborazione del cliente: si è costruita fin da subito una squadra unita dalla passione nel costruire uno dei più grandi ed avanzati simulatori spaziali europei”.
La camera termovuoto ACS fa parte di una serie di apparecchiature di livello internazionale per test ambientali di payloads e satelliti spaziali – tra cui sistemi per prove di vibrazione, compatibilità elettromagnetica (EMC) e misurazione delle antenne – di cui si è dotato il National Satellite Test Facility, diventando così il Centro di Test nazionale di riferimento per le aziende inglesi del settore aerospaziale, con evidenti risparmi di tempi e di costi.
Angelantoni Test Technologies è orgogliosa di aver contribuito a questo progetto che si unisce ai tanti altri realizzati in collaborazione con agenzie e aziende spaziali come Thales Alenia Space, Leonardo, CIRA, Argotec in Italia e Thales Alenia Space in Francia, ESA e TNO nei Paesi Bassi, ASTROCAST in Svizzera, INTA in Spagna, Roscomos in Russia, ISRO in India, KARI in Corea, ANGKASA in Malesia e CONAE in Argentina. Molti di questi progetti riguardano missioni di esplorazione sostenibile, che sperimentano nuove tecnologie e l’osservazione dallo spazio per sviluppare strategie ecocompatibili al fine di salvaguardare il nostro pianeta.
“Questa straordinaria opera dell’ingegneria e della tecnologia italiana – ha commentato Gianluigi Angelantoni, Presidente del Gruppo Angelantoni – rafforza la nostra presenza nel settore Aerospaziale, iniziata nel 1952 con la prima camera da vuoto e proseguita nel 1988 con il primo simulatore spaziale. Rafforza anche il prestigio italiano nelle tecnologie dello spazio, visto che l’Italia è stato il terzo Paese al mondo a lanciare un satellite in orbita”.

Tags: Angelantonisimulatore spazialeUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Expo 2030, Roma è fuori, Esposizione universale a Riad con 119 voti, Busan seconda
    Gualtieri amareggiato: 'Una brutta sconfitta, quella di Riad è stata una vittoria schiacciante'. L'ambasciatore Massolo: 'Vince il metodo transazionale non quello transnazionale'
  • Hamas consegna altri 10 ostaggi alla Croce Rossa
    Tensione a Gaza con scambio di accuse reciproche di violazione della tregua per l'esplosione di tre ordigni che hanno ferito alcuni militari israeliani. Colloqui in Qatar fra Mossad e Cia in vista di un possibile prolungamento del cessate il fuoco
  • Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'. Meloni: 'Ce la mettiamo tutta per la crescita del Paese'
    Tre ipotesi di modifica sul taglio della pensione dei medici. Cgil-Uil: 'Manovra sbagliata'
  • Corte Ue, possibile vietare il velo negli uffici pubblici
    'Divieto lecito se applicato in modo generale e indiscriminato'
  • Salvini: 'Sul mercato tutelato dell'energia rimediare all'errore'
    Il vicepremier: 'Conto sulle interlocuzioni di Fitto con la Commissione Ue'. Pd al governo: 'Prorogare le misure'
  • Pnrr, via libera della Commissione alla quarta rata. Meloni: 'L'Ue conferma il nostro impegno ad ammodernare Italia'
    Valutazione positiva alla tranche da 16,5 miliardi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video