Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Super ammortamento 2019: scadenza prorogata Articolo 50 del Decreto Rilancio: la vecchia scadenza era il 30 giugno 2020, ma per l'emergenza covid è stata posticipata al 31 dicembre 2020

di Alessandro Pignatelli
24/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stato prorogato il termine lungo per poter effettuare l’investimento e beneficiare così del super ammortamento 2019. La novità è contenuto nell’articolo 50 del Decreto Rilancio. La vecchia scadenza era il 30 giugno 2020, la nuova è il 31 dicembre 2020, a causa dell’emergenza coronavirus.

Il super ammortamento consente di incrementare del 30%, ai fini delle imposte sul reddito, il costo necessario ad acquisire beni e strumenti nuovi, esclusivamente riferiti alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni leasing. I titolari di reddito d’impresa e gli esercenti arti e professioni, secondo la legislazione 2019, devono effettuare gli investimenti di beni materiali strumentali nuovi dall’1 aprile 2019 al 31 dicembre 2019, e comunque non oltre il 30 giugno 2020, a condizione che entro il 31 dicembre 2019 l’ordine risulti essere stato accettato e il pagamento di acconti avvenuto almeno al 20 per cento del costo di acquisizione. La maggiorazione del costo non va considerato sulla parte di investimenti eccedenti i 2,5 milioni di euro.

Si applica questa norma sia a chi è residente nel nostro Paese, sia che siano stabili organizzazioni di soggetti non residenti. E ancora: a chi svolge lavoro autonomo, anche in forma associata, agli enti commerciali, riferendosi all’attività commerciale eventualmente esercitata. La maggiorazione si applica anche alle persone fisiche che svolgono attività d’impresa, arti o professioni e che rientrino nel ‘regime di vantaggio’.

Siccome, con il lockdown molte aziende erano chiuse, la scadenza del 30 giugno 2020 è stata prorogata al 31 dicembre 2020. Resta invece invariata la condizione che, entro il 31 dicembre 2019, l’ordine deve essere stato accettato dal venditore e il pagamento in acconti avvenuto nella misura di almeno il 20 per cento del costo di acquisizione.

Tags: CDEARTICLEdecreto RilancioSuper ammortamento 2019
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza