Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Terre dell’Etruria: utile 2019 sfiora i 280 mila euro La cooperativa toscana ha avuto un volume d'affari di oltre 50 milioni di euro e ha dato lavoro a 188 dipendenti, di cui 94 soci

di Alessandro Pignatelli
23/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si chiude con un volume di affari di oltre 50 milioni di euro e un utile netto che sfiora i 280 mila euro il Bilancio 2019 di Terre dell’Etruria, cooperativa agricola con sede a Donoratico (LI) e aderente a Legacoop Toscana. Il bilancio 2019 è stato approvato dall’Assemblea dei soci delegati che si è svolta ieri, 22 giugno, in videoconferenza a seguito dell’emergenza sanitaria in corso per il covid-19.

“Nel corso del 2019 abbiamo rafforzato il nostro impegno per la cura del territorio e l’impatto sul tessuto economico e sull’occupazione – sottolinea il presidente di Terre dell’Etruria Massimo Carlotti – Anche negli ultimi mesi segnati dall’emergenza sanitaria non ci siamo mai fermati e abbiamo continuato a svolgere una funzione di presidio delle filiere agroalimentari importante per la comunità”.



Per la cooperativa il totale dei ricavi 2019 (pari a 51.808.392 euro) proviene per oltre il 50% dal settore dei Mezzi tecnici per l’agricoltura, all’interno del quale spiccano le vendite di Concimi, Macchine ed attrezzature professionali, Prodotti per la gestione dei parassiti, Sementi e piante, Pet food e mangimi. Terre dell’Etruria conta complessivamente una ventina di punti vendita distribuiti nelle province di Livorno Grosseto, Pisa e Siena. I ricavi provenienti dal settore ortofrutticolo sfiorano i 10 milioni. Quelli provenienti dal settore cerealicolo superano gli 8 milioni. Seguono il settore oleario (oltre 4 milioni, con 4 frantoi di proprietà della cooperativa) e vitivinicolo (oltre 1 milione, considerando sia il fatturato verso clienti esterni sia il valore dei prodotti passati dai magazzini della cooperativa).

Nel 2019 la cooperativa ha dato lavoro a 188 dipendenti (di cui 94 soci). L’età media dei dipendenti è 45 anni. Tra i dipendenti le donne sono 88. Ci sono state 11 stabilizzazioni e 39 nuove assunzioni. 
I soci ordinari (tra aziende agricole associate e soci lavoratori) sono 3.298. Ci sono state 191 nuove ammissioni.

Nel 2019 l’impatto della cooperativa sul tessuto economico e sociale dei territori in cui opera “vale” circa 28 milioni di euro, tra valore di liquidazione corrisposto alle aziende agricole che conferiscono i propri prodotti, valore delle retribuzioni nette erogate e acquisti di servizi da fornitori dell’indotto (extra acquisto merci).
 La cooperativa ha inoltre rafforzato il proprio impegno sul fronte dell’attenzione all’ambiente. Attualmente sono 3 gli impianti fotovoltaici installati, a Donoratico (145,4 kw), Caldanelle (62,1 kw), Sgrillozzo (19,68 kw). Nel 2019 sono stati prodotti 263.416 kw di energia, con una corrispondente riduzione dell’immissione di CO2 in atmosfera pari a 115,90 tonnellate e con un risparmio sui costi per energia elettrica di 24.577 euro.

Tags: CDENEWSTerre dell'EtruriaToscana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza