Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ricerca e Innovazione: accordo tra Regione e Università di Cagliari E' stato firmato un Protocollo destinato alla realizzazione di interventi di natura didattica, di ricerca, a fornire servizi di alta qualificazione alla Regione e cooperare per il trasferimento delle tecniche e delle procedure innovative.

di Giulia Spalletta
23/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
“Ricerca e innovazione sono i motori dello sviluppo economico della Sardegna. Le Università rappresentano gli ideali interlocutori con i quali la Regione Sardegna intende dialogare per ottenere un supporto qualificato, con l’obiettivo di individuare obiettivi strategici finalizzati a creare un sistema economico più competitivo, capace di valorizzare i punti di forza della Sardegna, le sue specificità e i beni del suo patrimonio materiale e immateriale”. Lo ha detto il presidente Christian Solinas, commentando la sottoscrizione del Protocollo d’Intesa tra la Regione Sardegna e l’Università di Cagliari in materia di istruzione, ricerca, innovazione e sviluppo del territorio.
Il Protocollo, firmato dall’assessore regionale degli Affari generali, Valeria Satta, e dal rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, è finalizzato alla realizzazione di interventi di natura didattica, di ricerca, a fornire servizi di alta qualificazione alla Regione e cooperare per il trasferimento delle tecniche e delle procedure innovative.

“Un accordo fortemente voluto dalla Giunta perché la collaborazione con le università è strategica per il miglioramento della qualità dei servizi e delle iniziative portate avanti da tutte le strutture del sistema Regione – ha sottolineato l’assessore Satta – Un percorso di collaborazione che inizia con l’Ateneo di Cagliari sui temi istruzione, ricerca, innovazione e sviluppo del territorio. Tenendo conto degli atti di programmazione regionale, il Protocollo ha come oggetto tematiche attinenti l’innovazione didattica a supporto del personale regionale; lo studio di misure nel settore Ict (Information communication technologies); l’implementazione dei servizi previsti nell’Agenda digitale nazionale e regionale; attività per la transizione al digitale; potenziamento dei sistemi informativi delle Amministrazioni; collaborazione e promozione per lo sviluppo scientifico-tecnologico delle imprese (in particolare di pmi) per fare dell’innovazione uno dei motori principali del sistema economico regionale; realizzazione di progetti di studio e ricerca scientifica”.

Tags: CDENEWSinnovazioneRicercaSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza