Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Prezzi all’ingrosso: la fase 2 abbatte il prezzo delle carni A causa della lenta ripartenza del settore della ristorazione nella fase 2 c'è stato un brusco calo dei prezzi all'ingrosso della carne

di Giulia Spalletta
23/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Brusco calo dei prezzi all’ingrosso della carne nella fase 2 dell’emergenza a causa della lenta ripartenza del settore della ristorazione. Le famiglie non rinunciano alla prima frutta estiva, disponibile già ad aprile grazie all’aumento delle temperature. 

A maggio, rispetto ad aprile, infatti, l’indice mensile elaborato da Unioncamere e BMTI a partire dai prezzi rilevati dalle Camere di commercio e dai Mercati all’ingrosso, mostra il netto ribasso delle carni di suino (-11,8%), di pollo (-12%, comunque in lieve ripresa nella seconda metà del mese) e di tacchino (-9,8%). In calo anche le carni bovine (-1,5% rispetto ad aprile) a causa di un basso livello della domanda.

Per quanto riguarda le commercializzazioni nei mercati all’ingrosso, al termine della quarantena è stata osservata poca richiesta di prodotti invernali e primaverili a favore della prima frutta estiva, come drupacee (alberi da frutta tra cui pesco, susino, albicocco, mandorlo e ciliegio), angurie e meloni. L’aumento delle temperature ha favorito sia la produzione di questi prodotti sia la domanda da parte del consumatore portando, di conseguenza, ad un incremento dei prezzi, anche rispetto allo scorso anno, in particolare per ciliegie e nettarine.

La riapertura del canale Horeca ha segnato rialzi per i prezzi all’ingrosso del latte spot (latte sfuso in cisterna che viene commercializzato settimanalmente al di fuori degli accordi interprofessionali tra produttori e industria) e della panna. Nella seconda metà di Maggio si sono registrati incrementi anche per il burro che, tuttavia, rispetto ad Aprile è sceso dell’11,5%. La ripresa dei prezzi di questi prodotti ha beneficiato anche dell’avvio della misura dell’ammasso privato per burro, cagliate e formaggi introdotta dalla Commissione Europea per fronteggiare la crisi causata dall’emergenza Covid-19. Su base annua rimane però forte il calo dei prezzi:  -20/25% per latte spot e panna e oltre -40% per il burro. Ancora in calo i formaggi stagionati (-3,4% rispetto ad Aprile), complice l’ulteriore ribasso del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano che hanno risentito del rallentamento delle esportazioni, soprattutto verso gli Stati Uniti, e della crescita della produzione osservata nei primi mesi dell’anno.

Nonostante la progressiva riapertura dei locali di ristorazione, il mercato vinicolo all’ingrosso rimane debole, sia per quanto riguarda i vini comuni che per i vini a denominazione, soprattutto di fascia medio-bassa. Stabilità per gli oli di oliva, per le farine. Dopo i rialzi di Aprile, anche per i prezzi all’ingrosso del riso è prevalsa una maggiore stabilità, in particolare per le varietà da risotto

Tags: CDENEWSLazioprezzi all'ingrossoUnioncamere
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Piero Terracina, una vita travolta dalla Shoah
    Esce Senza perdere la dignità di Elisa Guida
  • Le macerie del Novecento secondo Bernhard in Tv
    'Piazza degli Eroi', regia di Andò per lo Stabile di Napoli
  • Working non è solo smart
    Interrogativi e ipotesi nel tempestivo saggio di Zamperini
  • 'Storie di seduzione' di Maria Magro esce dopo 20 anni
    Su Amazon il film con la Guérin, Carrol Baker, Suma e Dettori
  • Covid: superati i 99 milioni di casi nel mondo
    Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa. Gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di casi
  • Allarme Senato, pressing su Conte-ter e apertura a Iv
    Boccia: 'Sì al confronto ma no ai ricatti'. Di Maio: 'Mercoledì voto sul governo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza