Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Coldiretti sceglie lo stato di mobilitazione contro la fauna selvatica. i susseguono le scorribande dei cinghiali: campi distrutti e mesi di lavoro persi.

di Marcello Guerrieri
23/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Era nell’aria ma oggi c’è stato l’annuncio ufficiale: la giunta della Coldiretti Umbria ha annunciato l’apertura di uno stato di mobilitazione per l’emergenza dei danni da fauna selvatica in agricoltura, causati in particolare dalla specie cinghiale.
La decisione è maturata nell’ambito dell’incontro di ieri con i propri rappresentanti in seno agli ATC, che precede quello richiesto dall’Organizzazione agricola all’Assessore regionale all’Agricoltura Morroni, per chiarire con gli Ambiti Territoriali di Caccia, le procedure per gli interventi d’urgenza riguardo le operazioni di contenimento dei cinghiali.
Le scorribande dei cinghiali anche in gruppi di decine di esemplari, non conoscono tregua, anzi si stanno sempre più moltiplicando: in questi giorni su grano, girasole, orzo, mais, con campi distrutti e mesi di lavoro persi. Un problema annoso – è stato sottolineato più volte nel corso dei lavori – che sta “uccidendo” l’agricoltura in tutto il territorio regionale, in un periodo già a dir poco complicato a causa dell’emergenza coronavirus.
La decisione di aprire uno stato di mobilitazione che da il via ad una serie di iniziative – spiega il presidente della Coldiretti Umbria Albano Agabiti – deriva dal fatto che tante attività agricole sono vicine al default, con la frustrazione che sta spingendo gli agricoltori a non segnalare nemmeno più i danni.
Vanno adottate – afferma Agabiti – tutte le azioni possibili per arginare una volta per tutte una vera e propria emergenza economica e sociale: se quelle messe in campo non bastano, occorre moltiplicare gli sforzi, trovarne delle nuove. Nonostante i recenti ed apprezzabili sforzi della Regione, siamo di fronte ad un sistema di gestione della fauna selvatica che evidentemente ancora non funziona e che necessita di ulteriori “riforme”. Questo per non far pagare ogni giorno un conto salato alle aziende agricole, che non ne possono più di fare da “dispensa” per tanti animali selvatici nocivi, non autoctoni.
Nel corso dell’incontro di ieri, è emersa ancora una volta – informa Agabiti – tutta la gravità di una situazione devastante, che sta creando sempre più malcontento e disperazione tra gli imprenditori agricoli, come testimoniato pure dal nostro rappresentante all’interno della Consulta Faunistica Venatoria regionale e da quello all’interno del Parco del Monte Cucco.
Intanto abbiamo chiesto un confronto all’Assessore regionale Morroni – ricorda Agabiti – per chiarire e definire con gli ATC le procedure per gli interventi d’urgenza. Occorrono infatti per tali operazioni di controllo, regole certe, nonché modalità e tempistiche omogenee che devono essere fatte proprie da tutti e tre gli Ambiti Territoriali di Caccia.
Condividere ed esprimere solidarietà per la disperazione e lo sdegno degli imprenditori agricoli non basta più – aggiunge il direttore regionale Coldiretti Mario Rossi; anche a fronte di quelle notizie che “raccontano” di sistemi di alimentazione della fauna selvatica nei boschi, ci sentiamo pure un po’ presi in giro.
In questo contesto non è più possibile assistere – prosegue Rossi – ad un approccio al problema diverso da territorio a territorio, così come ad una interpretazione disomogenea delle norme, che non facilitano di certo l’arresto della proliferazione dei cinghiali e la conseguente riduzione dei danni all’agricoltura.
È necessaria tra l’altro – conclude Rossi – anche una gestione più efficace delle aree naturali protette, con i Parchi sempre più dissestati per le devastazioni, così come una filiera tracciata e controllata delle carni di cinghiale, che sappia valorizzare le attività di contenimento, pure come occasione economica e occupazionale.
Tags: AgabitiCinghialiColdirettiUmbria
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video