Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

KeepOn Live: musica dal vivo, i numeri di una crisi La situazione durante il lockdown è grave stata per festival ed eventi annullati: l'analisi di KeepOn Live, associazione di categoria

di Alessandro Pignatelli
23/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

KeepOn Live, l’associazione di categoria dei Live Club e Festival italiani, presenta una relazione che esamina i dati relativi alla situazione economica e lavorativa del settore a seguito delle misure restrittive messe in campo a causa dell’emergenza covid-19, a partire dal 21 febbraio 2020. Un mercato che fornisce lavoro a circa 30mila professionisti assunti direttamente (personale tecnico, di produzione e comunicazione, baristi, addetti alla sicurezza e altro) e a oltre 200mila professionisti assunti indirettamente (artisti, uffici stampa, agenzie concerti, agenzie di marketing).

Dallo studio emerge che oltre il 62% delle realtà prese in analisi è stata costretta ad annullare più di 10 eventi mentre solo l’1.2% non ha subito variazioni nel proprio programma. Le cancellazioni riguardano in maniera uniforme tutte le attività tipiche del settore: da concerti, a workshop, a interi festival. Prevalentemente, si trattava di eventi a biglietto che non è stato possibile ricalendarizzare e che avrebbero coinvolto quasi 2 milioni di persone.

In un settore peculiarmente privo di ammortizzatori sociali, emerge che solo il 14.6% della forza lavoro è assunta per mezzo di contratti a tempo indeterminato. Un dato che porta ad affermare la sostanziale inutilità di gran parte delle misure assistenziali messe in campo fino a oggi da parte dei vari governi. In termini di fatturato, la chiusura delle attività e l’annullamento degli eventi hanno portato ad un ammanco di circa 14 milioni di euro. Al momento, oltre il 7% degli intervistati ha dichiarato di non poter riprendere le attività e il 54.9% ha forti dubbi sulla ripartenza.

“Questi dati rendono evidente ancora una volta come le categorie di Live Club e Festival abbiano un impatto importante sui territori, coinvolgendo milioni di persone grazie alle loro attività – spiega Federico Rasetti, direttore di KeepOn LIVE -. Soprattutto se si paragona questo impatto ai numeri economici che muovono: sono categorie che economicamente potrebbero essere salvate con pochi accorgimenti e a costi relativamente bassi per lo Stato, ma che avrebbero benefici enormi sul tessuto sociale del Paese. Live Club e Festival contribuiscono capillarmente alla sicurezza sociale e alla diffusione di cultura e messaggi positivi, anche e soprattutto nelle province e periferie. Oggi, meno della metà di questi si dice fiducioso su una riapertura in mancanza di adeguate tutele, un pericolo che le istituzioni dovrebbero scongiurare”.

KeepOn LIVE è la prima associazione di categoria dei Live Club e Festival italiani, ufficializzata nel 2018 dopo un percorso di rete durato 15 anni, con lo scopo di promuovere la cultura della musica originale dal vivo. KeepOn LIVE rappresenta, promuove e sostiene live club e festival, creando reti di valore tra gli operatori della musica dal vivo originale per generare crescita. Sono 289 i live club e festival aderenti, oltre 30mila i concerti eseguiti l’anno per circa 45mila artisti sui palchi. È parte della Rete Doc, che con oltre 8.000 soci e un fatturato di 71 milioni di euro nel 2019, si configura come il più grande network cooperativo italiano di professionisti dei settori musica, spettacolo, cultura e creatività.

Tags: CDENEWSconcertiKeepOn LiveVeneto
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video