Patologie alla spalla, la prevenzione è il primo passo per evitare problemi in futuro

La spalla è una delle articolazioni più sollecitate insieme alle ginocchia e per questo è maggiormente soggetta a dolori. I sintomi si sviluppano gradualmente, ed esplodono all’improvviso solo in caso di traumi, come lussazioni o rotture. Esiste però una strategia di prevenzione, per evitare problemi futuri? “Fare una corretta prevenzione è il primo passo, fondamentale, per evitare conseguenze più serie in futuro – spiega il dott. Francesco Raffelini, chirurgo ortopedico e traumatologo, specialista della chirurgia articolare artroscopica, protesica e traumatologica della spalla. – Ad esempio nei soggetti più giovani, sotto i 40 anni, è fondamentale non sottovalutare una lussazione, in quanto questi problemi tendono a ripresentarsi, con il passare del tempo. Se invece vengono trattati tempestivamente, da uno specialista, si eviteranno ricadute in futuro e l’acutizzarsi di altre patologie connesse”.

La prevenzione, inoltre, passa anche da un corretto approccio terapeutico nei confronti di eventuali traumi. “Quando si hanno fratture abbastanza comuni, come quella dell’omero – prosegue il dott. Raffelini – è importante non sottovalutare il trattamento, poiché spesso si tende ad immobilizzare la parte, ma si tratta di un approccio sbagliato, in quanto il concetto della spalla è proprio quello di guarire muovendosi. Il consiglio, quindi, è sempre quello di rivolgersi ad uno specialista”. Per quanto riguarda consigli più generici per prevenire il dolore alla spalla, il dott. Raffellini spiega che “è sufficiente adottare comportamenti corretti, a livello di postura e di posizioni corrette, anche sul luogo di lavoro. Per quanto riguarda l’attività sportiva, è fondamentale per irrobustire le articolazioni, specialmente attività come il nuoto possono essere molto utili. L’importante, in ogni caso, è gestire al meglio lo sforzo, senza andare oltre le proprie possibilità. Un’attenzione – conclude il dott. Raffelini – che deve essere messa anche quando si spostano oggetti più o meno pesanti, per non sovraccaricare l’articolazione”.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Dott. Francesco Raffelini

 

Articoli correlati

Consorzio “La Lumaca del Parco”

Il Consorzio “La Lumaca del Parco” rappresenta l’idea imprenditoriale del suo fondatore, Marco Salvadori, che...

La Fontana d'Oro

Un clima di familiarità e fiducia in un ambiente protetto: è questa l’idea di Rsa...

Il Brunello di Montalcino è sul podio, al terzo posto, tra i 100 migliori vini...

Altre notizie

Altre notizie