Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fiepet Umbria: serve regolarizzare le sagre "Non siamo a chiedere l’eliminazione, ma è doveroso regolamentarle per quanto riguarda la tipicità dei prodotti che offrono"

di Alessandro Pignatelli
20/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo la chiusura di quasi 3 mesi e la ripartenza molto rallentata del settore horeca che ad oggi ha un fatturato pari al 40/50% rispetto al 2019, la Fiepet Umbria per bocca del presidente Giovanbattista Zangara chiede un tavolo di incontro per cercare di collaborare insieme per la messa in vigore di un regolamento per le sagre. Una regolamentazione a livello fiscale, lavoro e norme igienico sanitarie in linea con quanto devono giustamente rispettare ristoranti, bar, pizzerie e assimilabili e che incidono notevolmente sui costi.

Un settore, quello horeca con costi del personale elevati. Con la crisi da covid questo mondo è radicalmente cambiato con l’azzeramento o quasi dei flussi turistici; con il ridimensionamento dei redditi delle famiglie falcidiati dalla cassa integrazione e da nuova disoccupazione non è tollerabile avere disuguaglianze di regole che possono dare un colpo mortale e centinaia di attività. Non siamo ovviamente a chiedere l’eliminazione di nessun sagra, ma pensiamo sia doveroso regolamentarle anche per quanto riguarda la tipicità dei prodotti che offrono. Una scelta questa che fatta con determinazione aiuterebbe anche la filiera del nostro agrifood.

Ormai a oggi le sagre con prodotti tipici e di carattere storico sono sempre meno e andrebbero appunto valorizzate di più a scapito di sagre non tipicamente del territorio (macedonia, gelato, nutella…). Per parlare di questo, diamo la nostra disponibilità ad un confronto costruttivo per la messa a punto di un regolamento che metta sullo stesso piano le sagre e il settore ristorativo visto che quest’ultimo ha subito ingenti perdite in questo drammatico periodo e dà lavoro retribuito a tante famiglie. C’è poco tempo per farlo.

Tags: CDENEWSFiepet UmbriaSagreUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video