Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cgil Cisl e Uil Marche: Regione, manovra economica senza confronto Non tiene in alcun conto l’impatto che l’emergenza covid-19 ha avuto nelle varie realtà e nei beneficiari degli interventi

di Alessandro Pignatelli
19/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Marche ha in questi giorni varato un’importante manovra economica che ammonta a circa 210 milioni di euro per “sostegno ai cittadini, alle imprese e ai professionisti colpiti dall’emergenza covid-19”. La decine di misure previste sollevano molti dubbi in ordine ai criteri adottati per l’indirizzo delle risorse e alle fonti di finanziamento a cui si è fatto ricorso.

In una fase come quella che stiamo attraversando le Segreterie regionali di Cgil, Cisl e Uil hanno più volte ribadito la necessità di unire le forze tra istituzioni, parti sociali e soggetti economici per garantire equità ed incisività delle scelte. La firma di alcuni protocolli con la Regione legati all’emergenza covid-19 lasciavano presumere che si fosse capita l’importanza e il valore di scelte condivise per fronteggiare un quadro di grandi difficoltà che rischia di acuire le disuguaglianze economiche ravvisabili anche nei nostri territori.

In maniera incomprensibile e inaccettabile queste misure sono state invece individuate senza alcun confronto con le Organizzazioni sindacali dei lavoratori, con un impianto generale a pioggia che non tiene in alcun conto l’impatto che l’emergenza ha avuto nelle varie realtà e nei beneficiari degli interventi. Non è dato a sapere, con chiarezza, inoltre quali siano i capitoli di spesa e le aree di intervento interessate dal drenaggio delle risorse adottato per arrivare a questi stanziamenti.

Il rischio che s’intravede è quello di alleggerire gli interventi su ambiti cruciali per la ripresa della nostra Regione come, ad esempio, quelli del lavoro, dell’istruzione e della formazione, e senza una visione di sviluppo e rilancio del nostro sistema produttivo. Per Cgil, Cisl e Uil Marche è necessario che almeno nella fase di applicazione degli interventi, in coerenza con i contenuti del Protocollo del 15 maggio scorso, si tenga conto dell’attenzione che le imprese hanno dato al tema della tutela economica e sanitaria dei lavoratori.

La parcellizzazione degli interventi, la rinuncia a condividere i criteri di selezione degli stessi e l’assenza di un confronto alla luce del sole dequalifica l’impianto di una manovra che per entità rimane ragguardevole e conferma purtroppo un approccio minimalista e riduttivo che ha pesantemente condizionato in questi anni anche l’utilizzo dei Fondi Comunitari e i progetti di sviluppo locale varati dalla Regione. In questo epilogo di legislatura che coincide con una fase cruciale di indirizzo di ingenti risorse pubbliche sarebbe stato necessario più coraggio e oculatezza nelle scelte e più trasparenza nel confronto.

Tags: CDENEWSMarcheRegione MarcheSindacati Marche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Comunali: in corso lo spoglio. Affluenza in calo
    E' stata la sfida di Verona tra Damiano Tommasi (centrosinistra) e il sindaco uscente Federico Sboarina (sostenuto da Lega e FdI) l'unica a "tenere" in parte il calo delle affluenze
  • Conte convoca il Consiglio M5s per comunicazioni, presente anche Grillo
    Fonti dei cinquestelle: non si è parlato di mandati o deroghe
  • I leader uniti contro Putin, 600 miliardi per le infrastrutture
    La bozza del summit: aiuti finanziari e militari a Kiev finché serve. Draghi: 'Il price cap è un obiettivo economico e geopolitico'
  • Aborto, prosegue la protesta. Ai minimi la fiducia nella Corte Suprema
    Il South Dakota verso il divieto delle pillole abortive
  • Lilla-Paris SG
    LIGUE1
  • Paris SG-Montpellier
    LIGUE1

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza