Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Abusivismo turistico: Federalberghi Umbria plaude al nuovo protocollo Simone Fittuccia: "Primo passo significativo l'accordo tra le Prefetture di Terni e di Perugia, la Regione, l'Anci"

di Alessandro Pignatelli
19/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Finalmente un atto che sembra preludere ad interventi concreti per contrastare il fenomeno dell’abusivismo nel settore turistico, purtroppo sempre più diffuso e assolutamente non tollerabile nell’era post covid, come documentano i nostri dati e le innumerevoli nostre denunce”.

Simone Fittuccia, presidente di Federalberghi Umbria, la maggiore associazione di rappresentanza del settore aderente a Confcommercio, saluta con favore l’intesa per la legalità e per la prevenzione dell’abusivismo nel settore turistico-ricettivo sottoscritto da prefetture di Perugia e Terni, Regione, Province e Anci Umbria.

“Il sommerso nel nostro comparto è una piaga che combattiamo da anni”, sottolinea il presidente Fittuccia. “Complici anche le nuove tecnologie e il web, si è sviluppata una offerta turistica parallela a quella ufficialmente censita che pone problemi seri non solo in termini di concorrenza sleale, ma anche di sicurezza per i clienti consumatori e di equità dal punto di vista normativo e fiscale. Federalberghi ha attivato da anni un Osservatorio che monitora costantemente questo fenomeno, utilizzando proprio gli strumenti del web. I dati che emergono sono sempre più preoccupanti, ma anche utili per attivare interventi efficaci per contrastarlo”.

“Per questo – aggiunge il presidente di Federalberghi Umbria – chiediamo alle autorità firmatarie
dell’accordo di entrare a far parte da subito dell’annunciata cabina di regia sul turismo presso la Prefettura di Perugia finalizzata al monitoraggio sull’attuazione del protocollo. E torniamo a chiedere alla Regione Umbria che dia concreta attuazione a quel codice identificativo, da noi chiesto, che consentirebbe di verificare l’esatta corrispondenza tra le offerte sul web e l’azienda correttamente registrata e gestita. Siamo disponibili, e determinati, a portare avanti e fino in fondo la nostra mission per la tutela delle imprese e dell’economia sana nella nostra regione”.

Tags: abusivismoCDENEWSFederalberghi UmbriaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video