Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Velocizzare i lavori. Evitare le perdite di tempo sulla A14 nel tratto a cavallo tra Marche e Abruzzo. La Fita della Cna regionale denuncia una situazione davvero problematica.

di Marcello Guerrieri
17/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un cantiere infinito quello che interessa l’A14 nel tratto tra Pescara Nord e l’uscita Fermo-Porto San Giorgio: a provocare file lunghe spesso chilometri e chilometri, passaggi a una sola corsia, frequenti cambi di carreggiata sono i lavori in corso all’interno delle gallerie o sui viadotti, al netto dei restringimenti provocati dai sequestri – tuttora in corso – disposti dall’autorità giudiziaria in alcuni punti.
In pratica, un unico cantiere senza soluzione di continuità che finisce per provocare danni enormi soprattutto agli operatori professionali, a chi sulla strada vive: «Adesso che la fine del lockdown ha riportato sulle strade il traffico del periodo precedente il Covid – dice il presidente regionale di Cna Fita Abruzzo, Gianluca Carota – la situazione si è fatta decisamente problematica per gli operatori del trasporto, che devono scontare tempi di percorrenza biblici nei due sensi di marcia». «Lungi da noi criticare o contestare interventi necessari per la messa in sicurezza dell’arteria – prosegue – ma questa esigenza va bilanciata con i problemi che si trova ad affrontare una categoria, come gli autotrasportatori, su cui pesa mai come in questo momento l’esigenza di assicurare nel Paese un sistema di approvvigionamento e consegna delle merci efficace e tempestivo. Occorre dunque valutare la messa in campo di misure compensative che bilancino i disagi che siamo costretti ad affrontare. Come? Ad esempio prevedendo sconti sul pagamento del pedaggio, visto che i tempi di legge alla guida dei mezzi contemplano soste obbligatorie, anche se sei stato fermo in coda per ore». Carota, infine, rivolge un appello affinché gli interventi in programma siano accelerati: «Occorre velocizzare il più possibile i lavori in corso, valutando magari l’apertura dei cantieri 24 ore su 24, se già non previsto, anche perché nelle prossime settimane dovremo fare i conti con un prevedibile incremento del traffico turistico».

Tags: A14AbruzzoCarotaCna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Messina Denaro: presidiato il cimitero di Castelvetrano
    Atteso stamane l'arrivo della salma del boss, tutte le entrate sono state chiuse
  • Metsola, 'l'Italia non può essere lasciata sola sui migranti'
    "Speriamo che questa settimana o la prossima si sblocchi il negoziato al Consiglio dell'Ue sul regolamento delle crisi migratorie e che si possa procedere con il patto sulla migrazione"
  • Ferrari Roma Spider, tetto soft top e 620cv con V8 biturbo
    In 13,5 secondi si passa da configurazione coupè a en plein air
  • Scossa magnitudo 4.2 ai Campi Flegrei, sciame sismico in corso
    Ipocentro a 3 km profondità, al momento non si registrano danni
  • Hollywood, lo sciopero degli sceneggiatori termina oggi
    Prosegue quello degli attori, trattativa con studios in stallo
  • Scontro frontale su superstrada Cassino-Sora, tre vittime
    È accaduto presso lo svincolo per Fontechiari, morti sul colpo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video