Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Velocizzare i lavori. Evitare le perdite di tempo sulla A14 nel tratto a cavallo tra Marche e Abruzzo. La Fita della Cna regionale denuncia una situazione davvero problematica.

di Marcello Guerrieri
17/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un cantiere infinito quello che interessa l’A14 nel tratto tra Pescara Nord e l’uscita Fermo-Porto San Giorgio: a provocare file lunghe spesso chilometri e chilometri, passaggi a una sola corsia, frequenti cambi di carreggiata sono i lavori in corso all’interno delle gallerie o sui viadotti, al netto dei restringimenti provocati dai sequestri – tuttora in corso – disposti dall’autorità giudiziaria in alcuni punti.
In pratica, un unico cantiere senza soluzione di continuità che finisce per provocare danni enormi soprattutto agli operatori professionali, a chi sulla strada vive: «Adesso che la fine del lockdown ha riportato sulle strade il traffico del periodo precedente il Covid – dice il presidente regionale di Cna Fita Abruzzo, Gianluca Carota – la situazione si è fatta decisamente problematica per gli operatori del trasporto, che devono scontare tempi di percorrenza biblici nei due sensi di marcia». «Lungi da noi criticare o contestare interventi necessari per la messa in sicurezza dell’arteria – prosegue – ma questa esigenza va bilanciata con i problemi che si trova ad affrontare una categoria, come gli autotrasportatori, su cui pesa mai come in questo momento l’esigenza di assicurare nel Paese un sistema di approvvigionamento e consegna delle merci efficace e tempestivo. Occorre dunque valutare la messa in campo di misure compensative che bilancino i disagi che siamo costretti ad affrontare. Come? Ad esempio prevedendo sconti sul pagamento del pedaggio, visto che i tempi di legge alla guida dei mezzi contemplano soste obbligatorie, anche se sei stato fermo in coda per ore». Carota, infine, rivolge un appello affinché gli interventi in programma siano accelerati: «Occorre velocizzare il più possibile i lavori in corso, valutando magari l’apertura dei cantieri 24 ore su 24, se già non previsto, anche perché nelle prossime settimane dovremo fare i conti con un prevedibile incremento del traffico turistico».

Tags: A14AbruzzoCarotaCna
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Pioggia di missili sull'Ucraina. Zelensky: "Dateci artiglieria moderna"
    Finora 2.811 i missili russi. Maxi scambio di prigionieri Mosca-Kiev, 95 dell'Azovstal
  • Wimbledon: Djokovic e Sinner avanti, Ruud la delusione
    Già fuori norvegese n.3 seeding, così come Raducanu fra le donne
  • Chelsea sogna Neymar e De Ligt, Hincapié è Roma-Milan
    Juve non molla per Zaniolo. Dani Alves si è offerto allo Spezia
  • Gelo di Conte su Draghi, il governo nel mirino
    Il premier torna a Roma in anticipo, il leader 5s da Mattarella
  • Lukaku: 'Ritorno all'Inter per segnare tanto'
    Zhang accoglie Romelu, grazie per essere tornato. Il centravanti belga avrà la maglia n 90: 'Darò tutto per far felici tifosi e compagni. Per me è come tornare a casa'
  • Tuffi: Santoro baby record, argento a 15 anni
    Sul secondo gradino del podio con Pellecani nei 3 m. sincro misti

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza