Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Michele Solimando: “Con studio, tenacia e tecnologia ho trasformato il grano duro in una bevanda, la birra Fovea” "Artigiano della birra", cofounder insieme a Giovanni Simeone e mastro birraio del birrificio REBEERS di Foggia, Michele Solimando ci racconta il percorso che l’ha portato a creare la prima birra di grano italiano al 100%, perché realizzata interamente con il grano duro della Daunia, un cereale non solo da mangiare ma anche da bere

di Redazione
17/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È nata Fovea, la prima birra di grano italiano al 100%, riconosciuta come tale perché fatta con un cereale della tradizione granaria del Tavoliere delle Puglie: il grano duro. Utilizzato nella nostra alimentazione, soprattutto per la realizzazione della pasta, il grano duro è oggi anche ‘da bere’, grazie alla sua trasformazione in birra frutto dello studio e della determinazione del Mastro birraio Michele Solimando.

“È stato un percorso lungo fatto di ricerca, studi, approfondimenti, tecnologia, viaggi e tanta voglia di riuscire nell’impresa. Ci sono voluti tre anni ma finalmente possiamo oggi sorseggiare una birra italiana “puro malto” di grano duro. Una birra che abbiamo ufficialmente presentato nel 2019 al Beer Attraction di Rimini insieme a Simonmattia Riva, già campione del mondo biersommelier 2017/2018 in veste di degustatore esperto, e che in questo 2020 è pronta per essere commercializzata su larga scala”.

Così Michele Solimando racconta la sua sfida nata tra i campi di Foggia, dove la sua famiglia coltiva grano duro: lì è nata la voglia di approfondire la conoscenza di questo cereale, che lo ha portato a conseguire una laurea in Agraria incentrando la sua tesi sperimentale proprio sul grano duro. Poi la passione per la birra, che lo ha portato a studiare e girare il mondo, entrando in contatto con Monaco di Baviera e le altre terre ‘patrie’ di questa deliziosa bevanda. Una bevanda realizzata anche in Italia, certo, ma con materie prime che non raccontano la storia del nostro territorio.

“Ogni birra che siamo soliti bere – continua Michele Solimando – ha una storia alle spalle e racconta i prodotti (in questo caso i cereali, luppoli e lieviti) del territorio di origine. Nei miei viaggi ho conosciuto Mastri birrai che potevano vantare una storia di generazioni nella lavorazione della birra: questo a me mancava e mi mancava una ricetta frutto dell’italianità. Con il grano duro sono riuscito nell’intento”.

Realizzare una birra non è, però, semplice come può sembrare, perché la materia prima cerealicola non può essere utilizzata così come è, ma va lavorata per trasformarla in malto utile per l’ottenimento del mosto e della birra come prodotto finale.

“Per trasformare il grano duro in malto di grano duro avevo bisogno di approfondire la materia scientificamente, avvalendomi anche di laboratori e macchinari tecnologicamente all’avanguardia. Per questo motivo mi sono recato al CERB (CEntro per la Ricerca delle Eccellenze nella Birra) del Dipartimento di Agraria di Perugia, dove sono riuscito ad ottenere il background sperato. Da qui ho potuto avviare la lavorazione del malto e poi della birra, che mi ha portato a sorseggiare il primo boccale di Fovea”.

Il progetto ‘Fovea Revolution’, come ribattezzato da Giovanni e Michele, ha finalmente visto la luce ed è pronto per allietare le tavole degli italiani con questa prima birra di grano duro, realizzata senza l’ausilio del malto d’orzo, fino ad oggi ritenuto indispensabile per fare birra.

“Finalmente adesso – conclude Michele Solimando – posso dire di avere anche io una storia da raccontare sulla birra, fatta di esperienza, sudore, studio, tenacia e tanto orgoglio italiano: perché adesso il grano duro non è solo da mangiare ma si può anche bere e questa rivoluzione non poteva che partire da Foggia, da sempre considerata il granaio d’Italia”.

Ed essendo, il malto, “anima e corpo” della birra si può ben dire che FOVEA è anima e corpo del Tavoliere delle Puglie.

Tags: Puglia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video