Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Lockdown: frutta e verdura su di giri Durante la chiusura delle attività è cresciuto sia il valore sia il consumo di prodotti freschi. E nei prossimi mesi la tendenza proseguirà

di Alessandro Pignatelli
17/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Frutta e verdura hanno visto aumentare consumi e prezzi durante il lockdown. A dirlo è l’Osservatorio The World After Lockdown, di Nomisma. Siamo al +15,8 per cento di valore nelle vendite nel campo della distribuzione. Le vendite hanno sfiorato il +16 per cento tra il 17 febbraio e il 26 aprile, nel periodo pre-covid eravamo a +3,3 per cento.

A beneficiare delle chiusure è stata in particolare la frutta (+20,4 per cento di valore), la verdura ha comunque fatto segnare una crescita a due cifre (+13,4 per cento). Particolarmente ricercata la vitamina C, presente in arance e kiwi, ma gettonate pure le mele.

L’Osservatorio fa notare che non c’è stato solo un incremento nell’acquisto di frutta e verdura fresche, ma anche un aumento nei prezzi. Lo ha percepito il 69 per cento di chi fa la spesa. Nel periodo del lockdown, sono stati riscoperti i negozi di prossimità e i piccoli supermercati. Ma c’è stata soprattutto la corsa all’acquisto online. Una famiglia su quattro ha acquistato ortofrutta tramite la rete, un altro 15 per cento ha fatto almeno un acquisto nei siti di produttori o mercati agricoli online.

Accanto al prodotto fresco, è cresciuta del 30 per cento il valore delle vendite di surgelati. Nei prossimi mesi, si andrà consolidando questa tendenza, ma con particolare ricerca per il prodotto al 100 per cento italiano (60 per cento dei consumatori). Il 45 per cento dei consumatori acquisterà a km zero o prodotti del territorio, il 34 per cento si rivolgerà al biologico. Molta attenzione, infine, al prezzo e alla convenienza (42 per cento del campione).

Tags: CDEARTICLEfrutta e verduraLockdown
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Napoli: Milik verso Marsiglia, già oggi visite mediche
    Francesi pagheranno 13milioni con bonus e 20% su futura vendita
  • Biden fissa le priorità: covid, economia, ambiente e razzismo
    Firmati 17 ordini esecutivi. gli Usa rientrano nell'Oms
  • Rai: Friedman sessista su Melania Trump 'escort', poi si scusa
    "Spiacevole incidente, anche oggi è stato ribadito il disappunto", dice una nota di Rai1
  • Martina Rossi, la Cassazione annulla le assoluzioni
    Alessandro Albertoni e Luca Vanneschi, i due ventottenni aretini di Castel Fibocchi tornano sotto processo in appello bis
  • Anne Frank e le altre, nella stanza della memoria
    Rai Documentari, al Piccolo per docu con Mirren e testimonianze
  • 'Ndrangheta: blitz in tutta Italia, indagato Cesa
    Impegnato personale Dia, Polizia, carabinieri e Guardia finanza

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza