Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tracciamento virus Regione Lazio: il modello “testare, tracciare, trattare” La strategia basata sulle tre T: “testare, tracciare, trattare” è stata fin dall’inizio un’arma decisiva nella lotta al virus

di Giulia Spalletta
16/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Presentati oggi i risultati dei primi 100mila test sierologici effettuati nel Lazio, un’azione importantissima di tracciamento del virus nella nostra regione. Un lavoro fondamentale che sta impegnando decine di operatori, che ringrazio, e sta coinvolgendo migliaia di cittadini della nostra regione.

La strategia basata sulle tre T: “testare, tracciare, trattare” è stata fin dall’inizio un’arma decisiva nella lotta al virus. I test sierologici sono stati sperimentati nelle zone rosse, a partire dal caso Nerola, per poi allargarla all’intera regione.

La più importante indagine di sieroprevalenza in Italia. Dalle prime sperimentazioni, che sono state fondamentali nell’intervento nei focolai e per capire l’impatto del virus sulla popolazione, abbiamo esteso l’indagine all’intera regione. Sono stati acquistati in tempi record 300mila test sierologici avviati ll’11 maggio e proseguiti senza sosta con un ritmo di 10mila test quotidiani.

Il sistema integrato test-tamponi L’indagine epidemiologica, combinata con la possibilità di eseguire i tamponi nei 17 drive in dislocati nelle varie ASL, si sta dimostrando un’arma fondamentale per conoscere e combattere questa terribile epidemia: abbiamo messo a punto un vero e proprio modello di azione, che ci permette di capire il virus, la sua diffusione, scoprire gli asintomatici e intervenire repentinamente quando si trovano nuovi focolai.

I primi risultati. Gli oltre 108mila test ci descrivono la situazione che la percentuale di popolazione che ha sviluppato gli anticorpi è circa del 2,4% di persone testate.

“Il sistema di monitoraggio del test ci sta dando i risultati sperati ma il quadro della battaglia resta molto complesso. Riprendiamo la vita ma con le dovute accortezze. Stiamo riuscendo a contenere la pericolosità della diffusione del virus ma siamo nel cuore della battaglia. Questi test ci consegnano dei dati positivi, perché dimostrano che il virus è in fase discendente, ma nello stesso tempo mostrano una popolazione molto vulnerabile” – così il presidente, Nicola Zingaretti.

“Questi dati sono molto chiari. Il primo da evidenziare è quello sugli operatori sanitari che hanno una sieroprevalenza del 2%, leggermente inferiore al 2,4% che è quella di tutte le popolazioni osservate nell’indagine regionale. Quindi questo ci dice che i nostri operatori sanitari si sono comportati in maniera corretta, usando i dispositivi che non sono mai mancati nelle nostre aziende. Le forze dell’ordine hanno una prevalenza nella media regionale del 2,4%, con una positività ai tamponi risibile” – parole di Francesco Vaia, direttore sanitario dello Spallanzani.

Tags: CDENEWSCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video