Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus: le regole per i condomini L'agevolazione del 110 per cento spetta ai lavoratori autonomi e alle imprese che si trovano in un condominio

di Alessandro Pignatelli
16/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il superbonus del 110 per cento spetta anche ai lavoratori autonomi e alle imprese che si trovano in un condominio. Di norma, i contribuenti diversi dalle persone fisiche non possono utilizzare il bonus per interventi su singole unità immobiliari appartenenti a un condominio, ma c’è un’eccezione. Se è il condominio stesso a fare i lavori, l’agevolazione spetta a tutte le unità immobiliari che lo compongono, compresi uffici, negozi, magazzini e lo cali adibiti ad attività d’impresa di lavoro autonomo. Se, dunque, un negozio all’interno di un condominio decide di fare lavori di efficientamento energetico (ecobonus) non ha diritto all’agevolazione del 110 per cento; se, invece, i lavori sono stabiliti dal condominio, allora anche al negozio spetterà il superbonus per la quota spettante.

Impresa e lavoratore autonomo beneficeranno del bonus del 110 per cento secondo la loro quota millesimale e potranno richiedere la detrazione per recuperare la spesa effettuata in cinque rate annuali di pari importo. Oppure, potranno cedere il credito d’imposta. Stesso discorso per i lavori sulle parti comuni per i quali è previsto il sismabonus del 110 per cento o quello ordinario, con detrazioni dal 50 all’85 per cento. E pure per il bonus facciate del 90 per cento.

Le imprese sono escluse quando i lavori riguardano un intero palazzo adibito ad attività. Il comma 10 stabilisce infatti che le agevolazioni non si applicano alle persone fisiche, al di fuori di attività di impresa, arti e professioni; su edifici unifamiliari diversi da quello adibito ad abitazione principale. Se i lavori vengono effettuati su un’intera palazzina, il bonus scatta solo se questa è adibita dal proprietario ad abitazione principale. Gli immobili d’impresa non sono compresi.

Tags: CDEARTICLECondominiImpreseLavoratori autonomi
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video