Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Contributi a fondo perduto per imprese e partite Iva Via alle domande per accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese e i titolari di partite Iva che nel mese di aprile hanno registrato un calo di almeno un terzo del fatturato

di Giulia Spalletta
16/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dal 15 giugno è possibile presentare le domande per accedere ai contributi a fondo perduto per le imprese e i titolari di partita Iva che nell’aprile di quest’anno hanno registrato un calo di almeno un terzo del fatturato rispetto a 12 mesi prima. È possibile inviare le istanze solo per via telematica e fino al 13 agosto, senza un click day. La gestione dei contributi è stata affidata all’Agenzia delle Entrate, che si avvale della piattaforma informatica di Sogei. Il governo, attraverso il decreto Rilancio, ha stanziato 6miliardi e 200milioni di euro per i contributi a fondo perduto da fornire a imprese e titolari di partite Iva.

Possono accedere al contributo i soggetti con ricavi non superiori ai 5milioni di euro registrati lo scorso anno. È sufficiente indicare una fascia di reddito, nel caso in cui la dichiarazione non sia stata ancora inviata. Il contributo è destinato a titolari di partite Iva e alle imprese che hanno registrato un calo del fatturato superiore a un terzo nel mese di aprile del 2020 rispetto al 2019. Può accedere inoltre chiunque abbia avviato un’attività dal 1° gennaio 2019 e gli operatori con domicilio fiscale o sede nei Comuni colpiti da alluvioni e terremoti che si trovassero in stato d’emergenza al 31 gennaio 2020.

Al contributo a fondo perduto accedono imprese, partite Iva o titolari di reddito agrario che siano in attività alla data di presentazione dell’istanza. È escluso chi ha cessato l’attività e i professionisti iscritti alle casse previdenziali. Il 13 giugno l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che rientrano nel contributo anche i forfettari, le società tra professionisti e chi esercita attività d’impresa o di lavoro autonomo anche se è lavoratore dipendente o pensionato.

Tags: CDENEWSImpreseLazioPartite Iva
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Caldo: l'afa peggiora, bollino rosso in 13 città, giovedì in 22
    Bollettino Ministero monitora 27 capoluoghi di provincia
  • La Turchia ritira il veto per l'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia
    Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg: "La politica delle porte aperte della Nato è un successo"
  • Mercato: Psg via Neymar e dentro Scamacca, Roma su Belotti
    Il Milan ripensa a Dybala, Gnonto verso il Feyenoord
  • La super testimone: "Trump voleva mettersi alla guida dell'auto per unirsi alla marcia su Capitol Hill"
    'Sapeva della folla armata il 6/1'
  • Wimbledon: Nadal: 'Sto bene'. Cornet: 'Epidemia a Parigi'
    Rafa, 'dispiaciuto per Berrettini'. Dalla francese frasi choc
  • M5s, Grillo: "Restiamo al governo"
    Giusto restare al governo finché saranno fatte le battaglie del M5s

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza