Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cna Marche: imprese a rischio liquidità nei prossimi mesi L'allarme del Centro Studi: "Se non si interverrà rapidamente, le piccole imprese marchigiane saranno a rischio usura"

di Alessandro Pignatelli
16/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mancherà la liquidità per far fronte alle spese aziendali. E’ questo il problema più grave che assilla le piccole imprese marchigiane, che, se non si interverrà rapidamente, saranno a rischio usura.

Secondo l’elaborazione del Centro Studi Cna Marche dei dati Istat, il 56,1 per cento delle aziende del nostro sistema produttivo (contro il 51,5 per cento dell’Italia) teme di non poter far fronte alle spese correnti nei prossimi mesi. Inoltre il 35,4 per cento teme una riduzione della domanda e il 39,9 per cento ritiene che ci siano seri rischi per la sostenibilità dell’attività.

“Occorre tenere molto alta la soglia dell’attenzione nei prossimi mesi, perché il problema della mancanza di liquidità per gli artigiani e per le piccole imprese” afferma il segretario Cna Marche Otello Gregorini “può diventare molto serio. Il tempo è fondamentale. I prestiti garantiti dallo Stato devono arrivare rapidamente, con procedure snelle ed automatiche. Occorre semplificare le procedure e gli istituti di credito devono comprendere che siamo in una situazione di emergenza e i finanziamenti alle imprese devono diventare prioritari. Inoltre vanno coinvolti e finanziati i Confidi che rappresentano da sempre un canale importante per il credito alle imprese e un baluardo contro il rischio usura. Tramite i Confidi, le imprese possono accedere al Fondo Nazionale Antiusura ed evitare di cadere nelle mani degli strozzini e della criminalità organizzata”.

Le imprese marchigiane primeggiano nell’utilizzo della Cassa integrazione, a cui ha fatto ricorso il 72,2 per cento delle imprese contro il 63,1 per cento della media nazionale. La diffusione dello smart working riguarda nelle Marche solo il 19% delle imprese contro il 21,3% in Italia. Tra le principali opzioni adottate per far fronte alla crisi, la riorganizzazione di spazi e processi (23,1% delle imprese nelle Marche, percentuale allineata a quella dell’Italia) e la modifica o l’ampliamento dei metodi di fornitura dei prodotti/servizi (15,0% nelle Marche e solo 13,6% in Italia). La riduzione sostanziale del numero dei dipendenti è per le Marche meno diffusa (8,3% delle imprese) come opzione rispetto al dato generale del Paese (11,8%).

“La produzione di nuovi beni, offerta di nuovi servizi o introduzione di nuovi processi produttivi connessi con l’emergenza sanitaria (ad es. produzione di mascherine, respiratori etc.)” sostiene Giovanni Dini, direttore del Centro Studi Cna Marche “riguarda una quota (7,0%) delle imprese maggiore rispetto al dato nazionale (5,3%) a segnalare una maggiore capacità delle nostre imprese di riposizionarsi su segmenti di domanda che presumibilmente avranno ulteriore impulso per effetto della pandemia e della necessità di fronteggiarla per un lungo periodo”.

Tags: CDENEWSImpreseMarcheUsura
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Giorgia Meloni al Brancaccio allo spettacolo di Zalone
    Il comico pugliese: 'Ha preferito me al karaoke con Macron'
  • Feyenoord-Roma e Juventus-Sporting
    Europa League
  • Lech-Fiorentina
    Conference League
  • Benfica-Inter e City-Bayern
    Champions League
  • Milan-Napoli e Real-Chelsea
    Champions League
  • Tennis: a Miami Musetti e Berrettini ko, Sonego al terzo turno
    Vittoria in rimonta per il torinese che s'impone su Evans 4-6, 6-3, 6-2

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video