Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus di 1.000 euro: come presentare la domanda, requisiti L'Agenzia delle entrate precisa come effettuare l'istanza, quali sono i soggetti che possono e che non possono richiedere il contributo

di Alessandro Pignatelli
16/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bonus a fondo perduto a partire da mille euro per partite Iva e imprese: l’Agenzia delle entrate ha spiegato sul proprio sito internet come fare per ottenerlo. Le domande possono essere inviate fino al 13 agosto, per gli eredi c’è tempo dal 25 giugno al 24 agosto. L’istanza va presentata esclusivamente per via telematica. La somma viene bonificata sul conto corrente intestato al richiedente. Non ci sono tasse sul contributo.

Ci sono alcuni requisiti necessari per presentare la domanda e ottenere la somma richiesta. Nel 2019 bisogna aver cumulato ricavi o compensi non superiori a 5 milioni di euro. Se si svolgono più attività, il limite dei 5 milioni è la somma di tutto ciò che si percepisce dalle varie attività. Per le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali titolari di reddito agrario e attività agricole connesse, si fa riferimento all’ammontare del volume di affari del modello di dichiarazione Iva 2020 (periodo d’imposta 2019). Se il dichiarante non è tenuto alla presentazione della dichiarazione Iva, si farà riferimento all’ammontare complessivo del fatturato del 2019.

Ci sono altri requisiti necessari. O meglio, deve esserci almeno uno dei seguenti requisiti per poter accedere al contributo a fondo perduto di 1000 euro. Fatturato e corrispettivi del mese di aprile 2020 inferiori ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi di aprile 2019; inizio dell’attività l’1 gennaio 2019; domicilio fiscale o sede operative nel territorio di Comuni colpiti da eventi come sisma, alluvione o crollo strutturale, i cui stati di emergenza erano in atto il 31 gennaio 2020. L’elenco dei Comuni è presente in fondo al modello di istruzioni dell’istanza.

Il contributo non spetta ai soggetti la cui attività sia cessata alla data della richiesta; ai soggetti che abbiano iniziato l’attività dopo il 30 aprile 2020, con l’eccezione delle partite Iva aperte dagli eredi per proseguire l’attività dei deceduti; agli enti pubblici di cui all’articolo 74 del Tuir; a intermediari finanziari e società di partecipazione di cui all’articolo 162-bis del Tuir, professionisti e lavoratori dipendenti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria; a soggetti che hanno diritto alle indennità previste dagli articolo 27 (bonus professionisti) e 38 (bonus lavoratori dello spettacolo).

L’ammontare del contributo è corrisposto applicando una percentuale diversa alla differenza tra l’importo del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 e l’analogo importo di aprile 2019. Ecco le percentuali: 20% se ricavi e compensi del 2019 sono inferiori o pari a 400 mila euro; 15% se i ricavi e i compensi del 2019 superano i 400 mila euro ma non il milione di euro; 10% se i ricavi e i compensi dell’anno 2019 superano un milione di euro, ma non 5 milioni. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e 2 mila euro per i soggetti diversi.

La domanda deve contenere il codice fiscale del richiedente il contributo e l’Iban del conto corrente su cui accreditarlo. Vanno poi riportati i dati necessari a determinare la spettanza e l’ammontare del contributo, ovvero l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi dei mesi di aprile 2019 e aprile 2020. Se l’ammontare del contributo è superiore a 150 mila euro, va compilato anche il quadro A del modello. Il richiedente deve anche dichiarare di essere iscritto negli elenchi dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa.

Tags: Agenzia delle EntrateBonus 1.000 euroCDEARTICLE
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video