Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gregorini (Cna Marche): “Sono ottimista: turismo riprenderà” Il segretario regionale: "Serve maggiore liquidità per mettere le imprese nelle condizioni di fare scelte necessarie a essere competitive"

di Alessandro Pignatelli
15/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Gli ultimi provvedimenti del Governo puntano più al ristoro che al rilancio dell’economia”. Parzialmente insoddisfatto di ciò che l’esecutivo sta facendo in questa fase è Otello Gregorini, segretario regionale della Cna Marche, che aggiunge: “Stiamo superando l’emergenza sanitaria e ora è più chiara l’emergenza economica che stiamo affrontando. Da noi, nelle Marche, solo l’1 per cento delle attività è ancora chiusa, va un po’ meno bene per gli alberghi. Certo, la riapertura non è stata uguale per tutti, prendiamo il caso di ristoranti e servizi alle persone, che devono superare problemi più importanti, dal distanziamento alla riduzione di coperti”.

Sarà però l’autunno il vero banco di prova: “A settembre/ottobre ci arrivano tutti grazie ai provvedimenti di sospensione dei pagamenti e di moratorie, ma poi? Da adesso a quel momento le aziende devono compiere le scelte giuste. Serve maggiore liquidità per mettere le imprese nelle condizioni di fare scelte necessarie a essere competitive in autunno e successivamente”. È lo Stato che deve pensare alle risorse, “che naturalmente arriveranno dall’Europa perché noi siamo in debito. In questo modo, rilancerà l’economia. Vedo come positivo l’ecobonus che stimola all’investimento. A questo punto, facciamolo per tutti gli appalti cantierabili”.

Per vivere al meglio questa fase, poi, “bisogna mandare messaggi più univoci e rassicuranti ai cittadini nel campo del commercio e dei servizi. Non bisogna essere troppo rigidi perché il cittadino adesso un po’ si trattiene dal fare acquisti e invece deve essere portato a comprare. La disponibilità a spendere esiste, secondo me, e questo discorso non vale solo per il commercio, ma anche per parrucchiere ed estetista. Il consumatore non deve ritrovarsi con troppe cose da dover fare prima di entrare in negozio perché a quel punto desiste. Dobbiamo tornare a vivere in maniera quasi normale. Serve serenità in questa fase, oltre a maggiore risorse dall’Europa. E insistere su provvedimenti come l’ecobonus, la banda, il digitale. Infine, riformare la burocrazia che ci ammazza e il fisco. Sono due nodi strutturali che ci affliggono da una vita”.

Nelle Marche, a soffrire particolarmente, è stato il calzaturiero: “Nell’ambito della moda e a causa della stagionalità. L’altro settore in crisi è sicuramente quello turistico con hotel, ristoranti e trasporto persone. Ma io credo che da noi si possa riprendere e si possano fare due buoni mesi di luglio e agosto, Già adesso vedo che si sta tornando agli standard soliti. Gli italiani hanno voglia di girare, gli hotel si devono attrezzare. Da noi, questo settore pesa tantissimo. È invece andata un po’ meglio a edilizia e metalmeccanica”.

Cna Marche ha sotto la sua ala pure il settore Cinema e Audiovisivo, un comparto che ha perso molto nel lockdown: “Noi ci siamo impegnati in attività nel mondo del teatro e della musica. Questa è una categoria che ha beneficiato poco degli interventi statali. Speriamo che in estate, con gli spettacoli all’aperto e con quelli al chiuso, anche se con capienza limitata, si possa riprendere. Ora bisogna solo dargli una mano, in autunno – sperando non ci sia una seconda ondata – si ricomincerà a lavorare. Non dimentichiamo che cinema e audiovisivo hanno un indotto molto ampio che rischia di non essere coperto dagli ammortizzatori sociali”.

Nelle Marche c’è un potenziale pericolo di infiltrazioni della criminalità organizzata tra le pieghe della crisi: “Sì, è latente, non reale. Sappiamo che potrebbe capitare. Naturalmente, e torniamo al discorso di prima, se ci sarà maggiore liquidità, le imprese non troveranno difficoltà a reperire denaro e dunque non forniranno il pretesto perché la malavita si insinui nelle vesti di salvatore/usuraio”.

Tags: CDEINTERVIEWCNA MarchefeaturedMarcheOtello Gregorini
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Alla prima della Scala tante ospiti in rosso per le vittime dei femminicidi
    Sfatando la tradizione che lo vieta a teatro. La senatrice Liliana Segre è arrivata accompagnata dal sindaco Beppe Sala. Proteste in piazza
  • Agli Ambrogini ovazione a memoria di Giulia Tramontano
    La sorella, 'ne sarebbe stata fiera'. Sala rinuncia al discorso
  • Blitz degli ambientalisti a Venezia, fango contro la Basilica di San Marco
    Subito pulita. Sei i dimostranti portati in questura. Sangiuliano: "eco-vandali". Zaia: "Azione da condannare"
  • Vigilessa uccisa, ergastolo alle due figlie e a Mirto Milani
    Il massimo della pena per i tre imputati
  • Haaretz, decine di combattenti di Hamas si sono arresi
    Lo riferisce Haaretz. Secondo la Bbc ci sarebbero stati 'suicidi tra i sopravvissuti alla strage del festival Nova'. Blinken: 'Da Israele passi importanti per proteggere i civili'
  • JLo in un film musicale su Bacio Della Donna Ragno
    Variety, cercasi queer/non binary per il ruolo di Molina

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video