Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Export Marche: primo trimestre 2020 da incubo Perdita del 9,5 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, che già aveva chiuso in calo rispetto al 2018

di Alessandro Pignatelli
15/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È di 2,7 miliardi il valore dell’export marchigiano nel primo trimestre del 2020: la perdita è del 9,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le Marche si piazzano al terzultimo posto a livello nazionale dopo Basilicata e Valle d’Aosta. L’Ires Cgil Marche ha elaborato i dati Istat.

Escludendo i settori di farmaceutica e produzione di navi e imbarcazioni, i volumi complessivi delle esportazioni arrivano a 2,2 miliardi, perdita di 254 milioni, pari al -10,2%. L’effetto del coronavirus è dunque violentissimo. A livello nazionale, invece, è più contenuto il calo e ha interessato 12 regioni: -1,9%. Così come nelle regioni del Centro Italia, dove la discesa del valore delle esportazioni è stata dell’1,5%.

Tornando alle Marche, particolarmente negative le performance di meccanica e moda. La prima (senza considerare la nautica) perde 118 milioni di euro, il 19%, con macchine utensili che perdono il 2,7% ed elettrodomestici il 4,8%. Il sistema moda lascia sul terreno 106 milioni di euro, il 17%, più della metà per colpa del calzaturiero (-17%). Perde parecchio pure l’agroalimentare (9 milioni in meno di export, -11%) e la gomma-plastica (- 7 milioni, -5,4%). Il mobile riesce a stare in territorio positivo, +1,4%.

Non c’è provincia marchigiana che non sia in deficit: Ancona perde 103 milioni (-11,6%), Pesaro Urbino 54 milioni (-8,3%), Macerata 51 (-12,1%), Fermo 26 (-8,7%) e Ascoli Piceno 20 (-8,8%).

Daniela Barbaresi, segretaria generale della Cgil Marche, commenta: “Il peggioramento della domanda internazionale e le misure di contenimento dell’epidemia da covid-19 adottate in Italia e nei principali Paesi partner hanno determinato un’eccezionale contrazione dell’export, ma non va dimenticato che per le Marche, anche il 2019 si era chiuso in maniera preoccupante”.

Insomma, la situazione non è e non era rosea per niente. Nel 2019, fatte eccezioni per farmaceutica e nautica c’erano stati risultati negativi. L’export aveva perso il 2,8% rispetto al 2018, mentre a livello nazionale c’era stata una crescita, +2.3%, e anche nel Centro, dove addirittura c’era stato un +12,7%). Tra i settori marchigiani con il segno meno nel 2019 si rilevano quello della moda (-9,1%), del mobile (-3,0%) e della produzione di elettrodomestici (-1,6%), mentre complessivamente la meccanica aveva registrato un incremento (+6,0%), cosi come l’agroalimentare (+6,2%). Sostanzialmente stabile invece la gomma-plastica.

“Se a questi dati si aggiungono quelli su produzione industriale, previsioni del PIL, consumi e soprattutto occupazione – dice ancora Barbaresi – il quadro che ne deriva è di enorme preoccupazione per la tenuta economica e sociale della nostra regione caratterizzato da un sistema economico e produttivo che ancora deve fare i conti con maggiori ritardi e difficoltà rispetto alle altre aree del Paese”. Continua: “E’ necessario che le risorse stanziate per attenuare gli effetti della pandemia vengano utilizzati con una chiara idea di prospettiva affrontando i nodi strutturali del nostro sistema produttivo, dalle infrastrutture, alla dimensione e capitalizzazione delle imprese, dall’innovazione tecnologica e digitalizzazione, alla qualificazione e valorizzazione del lavoro”.

Per Barbaresi, “occorre anche ripensare l’attuale modello di sviluppo. Le risorse stanziate a livello europeo, nazionale e regionale sono importanti e non possiamo permetterci di disperderle in mille rivoli ma finalizzarle per garantire prospettive solide basate sulla sostenibilità economica, sociale, ambientale, cogliendo tutte le opportunità delle nuove tecnologie digitali. Peraltro, proprio allo
sviluppo sostenibile e all’innovazione digitale saranno vincolate le risorse europee del Next Generation Fund. Un nuovo modello di sviluppo che abbia al centro il lavoro e la sostenibilità e che richiede un nuovo protagonismo dello Stato nell’economia di questo Paese”.

Tags: CDEARTICLEExportIres Cgil MarcheMarche
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Dalla Camera fiducia al governo Conte con 321 voti a favore, 259 contrari e 27 astenuti
    Il premier: 'Voto Aula ripari a grave gesto irresponsabilità. Ripaghiamo la fiducia dei cittadini nelle istituzioni'
  • Gb: pupazzo-beffa di Trump entra in collezione museo Londra
    Fra memorabilia storia manifestazioni di piazza nella capitale
  • Usa: rubò laptop a Pelosi, 'voleva venderlo ai russi'
    Fbi indaga donna che 6/1 prese pc da ufficio speaker Camera
  • Mercato: è il Mandzukic-day, Milik verso Marsiglia
    Il croato sbarca a Milanello e il Parma stringe per Benatia
  • Ufficiale l'esonero di Giampaolo dal Torino
    Il club granata lo ringrazia per 'professionalità e per impegno'
  • Sanremo, confermate le date. La Rai lavora al pubblico in presenza
    La 71esima edizione del Festival si terrà dal 2 al 6 marzo

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza