Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Agricoltura e agroalimentare: arriva il Golden power Scudo statale per evitare la scalata dei gruppi stranieri ad asset fondamentali del Made in Italy in un momento di crisi come questo

di Alessandro Pignatelli
15/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Golden power anche sulla filiera agroalimentare, ossia tutela da possibili scalate estere agli asset italiani. L’ombrello di protezione ricoprirà pure biotecnologie, tecnologie per l’agricoltura di precisione, a tutto il Sistema informativo agricolo nazionale (Sian) e al Sistema dei controlli agroalimentari, anche a fini di sicurezza alimentare. Lo scudo si estenderà alle infrastrutture e alle aziende del settore idrico, ma dovranno avere un fatturato netto annuo di almeno 300 milioni e 250 dipendenti.

Tutte queste misure sono contenute in una bozza di decreto del presidente del consiglio dei ministri, in attesa di essere convertito in legge. E il dpcm va anche oltre il settore alimentare, con possibilità di intervento statale per infrastrutture, attività, innovazioni e tecnologie industriali, energetiche, bancarie e assicurative. Uno scudo che vuole proteggere il Made in Italy nei settori della salute, dati e informazioni sensibili, chimica, intelligenza artificiale, blockchain, robotica, cybersicurezza, nanotecnologie, aerospaziale, infrastrutture elettorali.

L’emergenza da covid-19 ha sicuramente influito su questa ondata di protezionismo che ha toccato molti Paesi, non solamente l’Italia. C’era urgenza anche perché, negli ultimi anni, sono stati molti i grandi gruppi stranieri che hanno acquisito asset italiani strategici nel campo del cibo, del food nostrano. Secondo Coldiretti, “sono finiti in mani straniere tre marchi storici su quattro” e “spesso vengono sfruttati per vendere prodotti che di italiano non hanno più nulla, dall’origine degli ingredienti allo stabilimento di produzione”.

Il Governo italiano teme, insomma, che la crisi colpisca le pmi, la loro solvibilità, scatenando l’arrivo degli stranieri, in particolare i francesi. Ecco perché ha preparato un decreto ad hoc, che comprende anche i sistemi satellitari per la tracciatura dei campi, la sensoristica per la rilevazione di acque e suolo, i sistemi di auto-guida, le tecniche e le strumentazioni tecnologiche per la gestione di colture, allevamento, pesca e acqua-coltura.

Tags: AgricolturaAgroalimentareCDEARTICLEGolden power
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza