Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Friuli Venezia Giulia: turismo tra malghe ed escursioni La foresta da 24 mila ettari, i percorsi di trekking e per mountain bike, le terme, le proposte scontate da parte di PromoTurismoFvg

di Alessandro Pignatelli
13/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le montagne del Friuli Venezia Giulia riaprono, pronte ad accogliere i turisti, con i 24 mila ettari di foresta millenaria. Diverse le offerte per chi verrà a visitare questa zona magica d’Italia. Si parte da Sappada, con il trekking e le camminate, che sono anche online grazie a Outdooractive, sistema di mappatura che cataloga sul web ogni itinerario possibile.

Sono ben 147 i percorsi, ognuno indicato con il suo grado di difficoltà, la lunghezza, la durata, il dislivello, la discesa, i punti dove mangiare. L’iniziativa ‘Ritroviamoci a Sappada’, promossa dal Consorzio Sappada Dolomiti Turismo, permette inoltre a parenti e amici di passare un weekend in vacanza in una struttura ricettiva della località delle Dolomiti. Sarà sufficiente indicare il numero dei partecipanti e arriverà la proposta della struttura migliore: dal b&b per famiglie all’intero hotel a conduzione familiare, fino a dieci camere.

Insieme a Sappada, c’è Tarvisio: le due località sono collegate nel tracciato di Made, percorso che unisce 40 malghe in 144 chilometri lungo il confine con l’Austria. Si può scegliere tra la bicicletta o la camminata a piedi. Il primo si snoda su 216 chilometri con un dislivello di 8.717 metri e collega i fondovalle con Sauris, Zoncolan, Pramosio, Zollner e Bischof, Straing e Rattendorf, Egger e Dellacher, l’alpe di Ugovizza, Lussari, l’altipiano del Montasio. Si può richiedere una tessera che viene compilata a ogni visita in una malga; dopo il quindicesimo timbro, inviando la tessera al Consorzio del Tarvisiano si ottiene un omaggio.

Se volete andare nel Tarvisiano, qui troverete la foresta demaniale più grande d’Italia, al confine con Austria e Slovenia. Tra le attività imperdibili c’è il Forest Bathing, da fare insieme a una guida esperta, per immergersi completamente nella natura e rigenerarsi. Non mancano i percorsi di trekking, per mountain bike e nordic walking, che vanno bene per il turista più allenato e per chi è alle prime armi. L’estate 2020 propone una Forest Card grazie al Consorzio del Tarvisiano e PromoTurismoFvg: si può così accedere a varie attrazioni con sconti fino al 30 per cento su altri servizi proposti.

Spostiamoci ad Arta Terme, nella Carnia, dove il progetto Reload dà l’opportunità di rilassare testa e muscoli nello stabilimento termale o con altre attività tipo yoga nel bosco, escursione sensoriale alla scoperta dei fiori, tra opere d’arte contemporanea, con una passeggiata guidata sotto la luna, con massaggi fatti con olii essenziali di Carnia, bagno di latte e idromassaggio con essenze boschive. E ancora: meditazioni in cammino, mindfulness, avvicinamento alla cucina naturale con prodotti del territorio.

Sul Piancavallo da seguire i percorsi Green Wellness. Grazie all’intesa tra Cai di Pordenone, azienda Tabacco e un biologo nutrizionista, sono state scelte alcune escursioni con aspetti geografici che si fondono con quelli nutrizionali. Ogni percorso riporta la calorie consumate, l’equivalente calorico di pietanze individuate tra le tipicità regionali con descrizione della loro densità energetica.

PromoTurismoFvg ha pensato, per l’estate 2020, a un paio di carnet. L’abbonamento estivo (10 corse per tutta la stagione sugli impianti di risalita) disponibile in versione gold (valido su tutti gli impianti) e silver (valido per tutti gli impianti tranne che per la telecabina del monte Lussari). C’è poi un Giornaliero Sport, biglietto nominativo che vale per tutta la giornata e che costa 18 euro.

Il Friuli Venezia Giulia si apre completamente al turismo, compresi il parco naturale delle Prealpi Giulie e il parco delle Dolomiti friulane. Che dite di farci un salto?

Tags: CDELOCALFriuli - Venezia GiuliaMalghe
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video