Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Don Giuseppe : “Serve riscoprire il valore della solidarietà e della sussidiarietà” Don Giuseppe Venneri, Direttore della Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli : “Dobbiamo sentirci comunità con un comune senso di responsabilità per il bene comune e per limitare gli impatti della crisi economica sulle famiglie” 

di Giulia Spalletta
12/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa? 

E’ una ripresa lenta, come Caritas stiamo ristrutturando i nostri servizi, ovviamente non ci siamo mai fermati gestendo quattro mense tra Nardò e Gallipoli.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa Suggerirebbe? 

Assolutamente si, tutto quanto si poteva fare è stato fatto, ci atteniamo scrupolosamente alle indicazioni che ci vengono dati dalle istituzioni, ci sono già troppi tuttologi in giro quindi ascoltiamo e rispettiamo i protocolli ufficiali emessi dagli organi medico-scientifici.

Quali timori sente, quali progetti? 

Il timore è per quelle famiglie che si stanno trovando in difficoltà a causa della contrazione economica. Paura di non riuscire a dare risposte che vadano oltre le parole ma aiuti pratici e concreti a quanti si rivolgono alle Parrocchie o alla Caritas.

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

Continuare ad essere prudenti, non timorosi ma con le dovute accortezze.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo? 

Interrogativo, ce la faremo nella misura in cui ciascuno responsabilmente compie il proprio dovere. Vedo atteggiamenti un pò menefreghisti e quindi mi viene il dubbio

La sua speranza più luminosa per questa seconda parte del 2020? 

Riscoprire il valore della solidarietà e sussidiarietà, serve grande senso di comunità.

Tags: CDEARTICLEPuglia
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza