Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Bonus bicicletta: chi può usufruirne, in attesa dell’app Si tratta di un contributo pari al 60 per cento della spesa totale, con un massimale di spesa di 500 euro

di Alessandro Pignatelli
12/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Bonus bicicletta: come funziona? È inserito nel decreto Rilancio, si tratta di un contributo pari al 60 per cento della spesa totale, con un massimale di 500 euro, per acquistare una bicicletta. Sia normale sia elettrica, così come i veicoli che vanno a propulsione elettrica, come i monopattini.

Possono fare richiesta del bonus tutti i maggiorenni con residenza nei capoluoghi regionali o di provincia, anche al di sotto dei 50 mila abitanti, nei Comuni con popolazione superiore a 50 mila abitanti e nei Comuni delle città metropolitane al di sotto dei 50 mila. La domanda si dovrà fare attraverso una piattaforma dove verrà richiesta l’identità digitale, dunque bisognerà avere lo Spid. Nel momento dell’acquisto, il commerciante potrà chiedere il documento di identità cartaceo per controllare l’uso corretto del bonus.

Un’altra cosa da tenere presente è che per poter acquistare il prodotto già scontato, bisognerà indicare già in fase di generazione del bonus spesa digitale sia l’articolo sia il negozio che si è scelto per effettuare l’acquisto. Ma questo potrà accadere esclusivamente da quando funzionerà l’applicazione.

Applicazione che è predisposta dal ministero dell’Ambiente. L’incentivo sarà a tempo, ossia ne potranno usufruire tutti, ma solo fino alla fine delle risorse a disposizione. Paola De Micheli, ministra delle Infrastrutture, ha spiegato che si è partiti con un investimento di 120 milioni di euro, ma che potrebbero essere stanziati altri fondi, a seconda di come andrà. Per ottenere il bonus, sarà necessario presentare la fattura di acquisto. Per ora, infatti, si paga per intero la bicicletta e poi si ottiene il rimborso; da quando l’app sarà attiva, invece, al negoziante si pagherà esclusivamente il 40 per cento e sarà lui poi a ottenere il rimborso del 60 per cento.

Il bonus ha scadenza il 31 dicembre del 2020.

Tags: Bonus biciclettaCDEARTICLEdecreto Rilancio
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza