Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Segnala la frana: nasce la campagna nazionale Grazie all'accordo tra Consiglio nazionale dei geologi e Ispra, nel quadro della nuova piattaforma #IdroGEO sul dissesto idrogeologico in Italia

di Alessandro Pignatelli
11/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nasce la campagna nazionale ‘Segnala la frana’, grazie all’accordo tra Consiglio nazionale dei geologi e l’Ispra, nel quadro della nuova piattaforma #IdroGEO sul dissesto idrogeologico in Italia, realizzata da Ispra nel progetto ‘Statistiche ambientali per le politiche di coesione’ del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020.

Ha contribuito anche il Cng definendo i parametri da inserire nella scheda di segnalazione di una nuova frana. Conoscere il territorio è presupposto indispensabile per attuare le politiche di prevenzione, mitigazione e gestione del rischio idrogeologico. Tramite la piattaforma sarà possibile consultare, condividere e scaricare mappe e rapporti dell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia e mappe nazionali di pericolosità e di rischio per frane a alluvioni. Il tutto in modo semplice attraverso interfacce grafiche utilizzando il tablet piuttosto che lo smartphone o il desktop. C’è poi anche la possibilità di condividere la mappa sui social network.

Si tratta di uno strumento utile di supporto alla programmazione di interventi strutturali e non strutturali a difesa del suolo, della pianificazione territoriale, della progettazione preliminare delle infrastrutture, della gestione delle emergenze idrogeologiche e delle valutazioni ambientali.

Si possono tirare fuori mappe e dati nazionali, regionali, provinciali e comunali oppure sulla singola frana, stimare gli elementi esposti a rischio di frane o alluvioni (edifici, imprese, popolazioni, famiglie), in un tratto geografico ben definito o su un’area disegnata dall’utente. Lo scorso 21 maggio è iniziata la sperimentazione, con l’impegno diretto dei geologi.

Fase di registrazione, navigazione, calcolo degli scenari e segnalazione delle frane sono disponibili nella sezione https://idrogeo.isprambiente.it/app/page/docs, dove si trova anche la documentazione tecnica, il manuale utente e i video tutorial.

Tags: CDEARTICLEConsiglio nazionale dei geologiLazioSegnala la frana
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Conte lascia il Tottenham, 'accordo consensuale'
    Va via a dieci giornate da fine Premier. Al suo posto Stellini
  • La Corea del Nord lancia un missile balistico
    Verso il Mar del Giappone
  • Euro 2024: altri due gol per Cristiano Ronaldo
    Portogallo, a segno anche Leao. Hojlund, ad Astana 2 gol inutili
  • Euro 2024: Malta-Italia 0-2. Tre punti e poco più, Azzurri vincono con Retegui
    L'argentino e Pessina firmano 2-0 a Malta nelle qualificazioni per Euro 2024. Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
  • Mancini: 'Potevamo fare meglio, chiamerò altri oriundi'
    'La Svizzera ne ha 15 su 20, idem il Belgio. Retegui? Un goleador'
  • Israele: proteste contro licenziamento del ministro della Difesa
    Deciso da Netanyahu dopo la richiesta di Gallant di congelare la riforma giudiziaria

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video