Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus e sismabonus: rischio preventivo gonfiato e lavoro nero Le nuove misure contenute nel Decreto rilancio, secondo i critici, non mettono paletti alla possibilità di servirsi di alcuni escamotage

di Alessandro Pignatelli
11/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quali rischi dal Decreto rilancio che istituisce ecobonus e sismabonus? Due in particolare: i preventivi gonfiati e il lavoro nero. I critici sostengono infatti che il decreto non combatta il lavoro abusivo, ostacolando anche l’impegno alla riduzione del fabbisogno energetico delle famiglie. C’è poi il rischio di sprecare il denaro pubblico, dal momento che il cittadino non ha più incentivi a cercare sul mercato la migliore offerta qualità/prezzo; infine, come detto, alcuni potrebbero avere la tentazione di presentare preventivi gonfiati.

Stiamo parlando del super bonus del 110 per cento per efficientamento energetico e adeguamento sismico. Una misura messa in cantiere per rilanciare l’edilizia dopo l’emergenza sanitaria causata dal covid-19. Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, a Business Insider dichiara: “La misura sembra seguire la logica degli interventi a pioggia non vincolati a chiari obiettivi di risparmio energetico delle famiglie e di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Inoltre, non si fa nulla per contrastare il sommerso: chi vuole sistemare casa usufruendo del super bonus potrebbe affidarsi, magari senza saperlo, a ditte che impiegano lavoratori irregolari. Il decreto dovrebbe invece vincolare gli incentivi pubblici alla presentazione di un certificato di regolarità e congruità lavorativa”.

Continua Genovesi: “Secondo i dati del ministero del Lavoro, sono 400 mila gli irregolari nell’edilizia, il 90 per cento riguarda chi è occupato nel settore privato, che poi gode di questi incentivi che pesano sulle casse statali. Considerata la situazione, bisognerebbe prevedere anche per il godimento di queste agevolazioni per lavori privati una regola simile a quella stabilita dall’articolo 105 comma 16 del Codice degli appalti che, per contrastare il fenomeno del lavoro sommerso, prevede la verifica della congruità dell’incidenza della manodopera relativa allo specifico contratto affidato”. In pratica, la quantità di persone impiegate deve essere adeguato alla categoria di lavorazione e all’importo dichiarato per il cantiere: “Secondo le stime del ministero del Lavoro, se solo il 50 per cento di chi beneficia degli incentivi applicasse il Durc di congruità, emergerebbero 900 milioni tra salari, contribuiti e tasse non versate”.

Tags: CDEARTICLELavoro neroPreventivo gonfiatoSismabonus
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Coppa Italia, in campo Roma-Spezia 0-2 DIRETTA
    Liguri avanti con un calcio di rigore di Galabinov
  • Senato: il dibattito dell'Aula. Le dichiarazioni di voto- DIRETTA
    La ministra Bellanova conferma l'astensione di Iv. La Bernini conferma il No di FI, Marcucci il Si del Pd. L'attacco di Salvini: 'Cercate complici per non perdere la poltrona'
  • Covid: nel Regno Unito altri 1.610 decessi, negli Usa oltre 400 mila totali
    La Germania prolungherà il lockdown fino al 15 febbraio
  • Australian Open, altri 2 positivi al Vovid
    Sono 72 gli atleti in quarantena a pochi giorni dal via del torneo
  • Reunion Hopkins-Foster a 30 anni da Il silenzio degli innocenti
    Botta e risposta virtuale su Variety in vista anniversario
  • Placido Domingo, gli 80 anni di una leggenda dell'opera
    Una carriera da record, la macchia dello scandalo 'me too'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza