Tutto pronto a Perugia per la consegna del premio nazionale Ercole Olivario, dedicato ai migliori oli italiani. La finale, in diretta streaming, è in programma per giovedì 18 giugno alle ore 11: in questa occasione saranno proclamati i vincitori. E saranno pubblicati sui canali social del premio:
Giovedì 18 giugno p.v. alle ore 11.00 saranno proclamati, in diretta streaming, i vincitori dell’edizione 2020
(Youtube https://www.youtube.com/channel/UCtO6UkqpMr__XRarQ2xm5Ww/featured,
Facebook https://www.facebook.com/premioercoleolivario/?ref=bookmarks, e
Instagram https://www.instagram.com/ercoleolivario/).
L’evento, per la prima volta, potrà dunque essere seguito da tutti. L’Ercole Olivario 2020 ha percorso idealmente tutta Italia, da Nord a Sud, non tralasciando le isole, e facendo tappa nelle regioni ad alta vocazione olivicola, dando visibilità ai territori e alle aziende. Sono stati selezionati 98 qualità di olio durante le sessioni regionali di assaggio, tra le 184 etichette ammesse al concorso. Nelle scorse settimane, sempre sui canali social, sono stati resi noti i nomi dei finalisti: 8 aziende provengono dall’Abruzzo, 2 dalla Basilicata, 5 dalla Calabria, 7 dalla Campania, 1 dall’Emilia Romagna, 16 dal Lazio, 1 dalla Liguria, 1 dalle Marche, 11 dalla Puglia, 10 dalla Sardegna, 10 pure dalla Sicilia, 9 dalla Toscana, 2 dal Trentino Alto Adige, 14 dall’Umbria e 1 dal Veneto.
Fino al 12 giugno, presso la Camera di Commercio di Perugia, è impegnata la giuria nazionale, guidata da Gianfranco De Felici e composta da 16 degustatori professionisti provenienti da tutte le regioni partecipanti (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto). Nonostante le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria, assaggeranno per poi decretare i migliori oli e.v.o italiani delle due categorie in gara (Dop/Igp ed Extravergine), per le tipologie fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso.
Durante gli assaggi si è insediato il capo panel pugliese Alfredo Marasciulo, che seguirà il concorso per il biennio 2021/2022. Ecco quali saranno gli altri conferimenti previsti per questo 2020:
la Menzione di Merito Giovane Imprenditore, che andrà ai migliori titolari under 40 degli oli ammessi in finale con un punteggio superiore a 75/100;
il Premio Speciale Amphora Olearia, all’olio finalista che recherà la migliore confezione (secondo i parametri stabiliti dal regolamento);
la Menzione Speciale “Olio Biologico”, al prodotto, certificato a norma di legge, che otterrà il punteggio più alto tra gli oli biologici finalisti;
la Menzione “Olio Monocultivar” (dedicata all’olio monocultivar che ha ottenuto il punteggio più alto).
A organizzare il premio Ercole Olivario sono l’Unione italiana delle Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura e la Camera di commercio di Perugia con il sostegno del Sistema camerale nazionale, delle associazioni dei produttori olivicoli, degli enti e delle istituzioni che si impegnano nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva italiano di qualità.