Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Healthy Habits, il progetto per avere una vita sana e sostenibile, nato da una intuizione di David Mariani L’esperto di attività fisica collegata alla salute ha ideato, insieme al suo team di medici e psicologi, un approccio rivoluzionario al benessere della persona, inteso come un’insieme di componenti che vanno dall’alimentazione, all’ambiente, all’attività fisica, fino all’aspetto psicologico

di Redazione
10/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

1 di 4
- +
David Mariani
David Mariani
David Mariani
David Mariani

Creare cultura della prevenzione primaria, affinché le persone siano responsabili della propria salute fin dalla giovane età. È uno dei principali obiettivi del progetto “Healthy Habits”, sviluppato da David Mariani, imprenditore nel campo del wellness ed esperto in stili di vita, che insieme al suo team di medici, scienziati e professionisti, ha messo a punto un innovativo sistema per indurre il miglioramento sostenibile delle principali abitudini dell’essere umano, al fine di migliorarne sensibilmente la salute e la qualità della vita. “Tutto è nato nel 1976 quando avevo più o meno 15 anni – spiega Mariani. – È a quell’età che ho iniziato ad appassionarmi ai temi della salute e del benessere fisico. Successivamente ho deciso di farne una professione, aprendo la mia prima palestra all’interno del garage di casa, dove insegnavo a fare ginnastica”.

Da quel momento l’attività di Mariani è stata una continua crescita e ricerca, abbracciando via via ambiti diversi, come la scienza dell’alimentazione e la psicologia. “Capii che la vera chiave di volta per raggiungere un benessere completo e potenziare la capacità di auto cura dell’organismo era quella di proporre un approccio olistico, che abbracciasse più discipline, ed anche per questo decisi di aprire nel 1993 il primo ambulatorio in Italia di medicina dello sport, all’interno di una palestra, iniziando a dotarmi di uno staff scientifico composto da medici, fisioterapisti, osteopati e nutrizionisti. Ero convinto, già in quegli anni, che l’argomento benessere dovesse essere affrontato a 360 gradi”.

Mariani decise poi di collaborare con alcuni dei più importanti professionisti dello sport – ciclisti e giocatori di pallacanestro in primis – per aiutarli a migliorare le loro performance di gara. In particolare le sue idee risultarono rivoluzionarie e, in molti casi, visionarie, per l’epoca, anche se adesso costituiscono la base della preparazione atletica degli sportivi professionisti. In particolare, fu nel ciclismo che i suoi metodi ebbero l’impatto più forte. Ma le sue attenzioni principali erano sempre rivolte a capire come riuscire a motivare meglio le persone ad aderire ad un corretto stile di vita. L’alto tasso di abbandono nei centri fitness in tutto il mondo lo spinsero a ricercare le cause di questi insuccessi, intuendo che la sedentarietà, che nel frattempo iniziava a mostrare i suoi drammatici effetti sulla salute, aveva molto probabilmente la stessa origine e si convinse che la molla iniziale di questo meccanismo era da ricercare nella mente umana.

Nel 2014 si compie la vera “rivoluzione”, con la nascita del primo programma integrato per agire sulle abitudini delle persone, privo di imposizioni o divieti per facilitare il cambiamento. “Con il mio staff abbiamo deciso di raccogliere l’esperienza ottenuta in oltre 40 anni di studi e ricerche, per creare un programma formativo in grado di aiutare le persone a migliorare la qualità delle loro vite – spiega Mariani. – ma al contrario di quanto fatto fino ad oggi non prevede prescrizioni o divieti, ma solo un percorso di consapevolezza che mette la persona nelle condizioni di autodeterminarsi il percorso di cambiamento.

Solo individuando la motivazione esistente nella persona è possibile rendere definitivo un cambiamento e di conseguenza sconfiggere i principali nemici della salute, come la sedentarietà, la cattiva alimentazione, lo stress e l’isolamento sociale”. Il metodo promosso da Mariani e dal team healthy habits formato da scienziati e ricercatori, ha riscosso da subito un importante successo sia nel mondo del lavoro che scientifico diventando uno strumento formativo per medici e professionisti promosso da importanti società scientifiche italiane e da alcune asl. Per questo nel 2019 è nata una specifica Academy, che vuole dare ai professionisti della salute e dell’istruzione (medici, infermieri, nutrizionisti, psicologi, insegnanti, scienziati motori…), le informazioni per rendere sostenibile il cambiamento delle abitudini dei pazienti e, più in generale, delle persone. Stiamo per lanciare una serie di programmi, dedicati alle imprese ma prima ancora alle città, non può esistere una città resiliente con cittadini in scarsa salute… HH contribuisce alla resilienza delle città e dei cittadini, conclude Mariani.

SCOPRI DI PIÙ

Visita il Sito Healthy Habits

Leggi anche David Mariani: “Con il programma Healthy Habits migliorare le abitudini della popolazione è possibile, riducendo moltissimo lo sforzo di volontà”

Leggi l’approfondimento Ansa Healthy habits, il rivoluzionario metodo di David Mariani per il cambiamento sostenibile

Tags: David Marianimetodo Healty HabitsPistoiaToscana
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video