Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

No all’abbandono di guanti e mascherine nell’ambiente La Regione Lazio ha deciso di lanciare “Ripartiamo bene. Ripartiamo dall’ambiente”, una campagna digitale, in collaborazione con la Cooperativa Erica, che prevede il lancio sui canali social di alcuni messaggi per utilizzare in modo più rispettoso dell’ambiente i vari dispositivi di protezione individuale

di Giulia Spalletta
09/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“No all’abbandono di guanti e mascherine nell’ambiente. Otto messaggi sui social network per sensibilizzare i cittadini sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, con il coinvolgimento di otto testimonial del mondo della cultura, dell’ambiente e dello sport: è questo l’obiettivo della campagna di comunicazione “Ripartiamo bene. Ripartiamo dall’ambiente”, che verrà promossa dalla Regione Lazio per favorire la corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale quando diventano un rifiuto indifferenziato e rischiano di essere un problema rilevante per il nostro ecosistema”, ad annunciare la notizia il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Mascherine e guanti rischiano di diventare un potenziale problema per l’ambiente: con questa campagna social vogliamo sensibilizzare i cittadini sulla corretta gestione dei dispositivi di protezione individuale quando diventano un rifiuto” dichiara Massimiliano Valeriani, assessore regionale al Ciclo dei Rifiuti.

Guanti e mascherine sono infatti entrati a far parte della nostra quotidianità con numeri considerevoli e il consumo di tali prodotti è destinato inesorabilmente a crescere: secondo uno studio del Politecnico di Torino per la fase 2 dell’emergenza saranno infatti necessarie 1 miliardo di mascherine e mezzo miliardo di guanti ogni mese. Quantità che solo per la Regione Lazio significherebbero, ipotizzando un peso medio di 4 grammi per mascherina, un flusso giornaliero pari a quasi 13.000 chilogrammi di rifiuti. In questi primi mesi nella nostra Regione, così come nel resto d’Italia, è emersa una situazione piuttosto rilevante dovuta all’abbandono indiscriminato di questi prodotti, con una ricaduta negativa sia ambientale che sanitaria, dovuto anche al potenziale pericolo di contaminazione.

Diventa quindi estremamente necessario un maggior senso di responsabilità e una maggiore attenzione nell’utilizzo di questi prodotti da parte di tutti i cittadini: per questo la Regione Lazio ha deciso di lanciare “Ripartiamo bene. Ripartiamo dall’ambiente”, una campagna digitale, in collaborazione con la Cooperativa Erica, che prevede il lancio sui canali social di alcuni messaggi per utilizzare in modo più rispettoso dell’ambiente i vari dispositivi di protezione individuale. Ogni messaggio, che verrà diffuso dai canali social della Regione, sarà accompagnato da un approfondimento tecnico, e da consigli utili per i cittadini. Ma non solo, alla campagna hanno aderito alcuni testimonial che hanno deciso di sposare la causa ambientale promossa dalla Regione: a farsi portavoce di questo importante messaggio saranno l’ex rugbista Andrea Lo Cicero (103 presenze con la Nazionale Italiana); il regista e attore Mimmo Calopresti; l’attore e scrittore Giuseppe Cederna (tra i protagonisti di “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores, Premio Oscar nel 1992); l’ecorunner e consulente ambientale Roberto Cavallo (inventore del Keep Clean and Run, la corsa contro l’abbandono dei rifiuti); il biologo e ricercatore Silvio Greco; il divulgatore scientifico e geologo Mario Tozzi, la giornalista ambientale Letizia Palmisano e il viaggiatore e blogger Giulio Testa.

Bisogna ricordare, infine, che il consumo di guanti e mascherine monouso deve essere commisurato alle reali necessità: sarebbe opportuno prediligere soluzioni idroalcoliche per lavare le mani e l’uso di mascherine lavabili. Soluzioni che permetterebbero di prevenire la produzione di rifiuti e ridurre i rischi di inquinamento e contaminazione.

Tags: AmbienteCDENEWSCoronavirusLazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video