Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Casu e Babbu. Esperienza decennale, tradizione secolare Gusto, salute e tradizione sono gli ingredienti di CasueBabbu di Lodè, pecorino prodotto con latte crudo di pecora sarda al pascolo e fiore all’occhiello della dell’azienda ovina casearia fondata da Gianni Mele, nel cuore della Sardegna.

di Redazione
09/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il formaggio? È cultura, identità, racconto. Di un territorio, della sua gente, dei suoi sapori. Come quelli del pecorino tradizionale CasueBabbu di Lodè. Gusto, salute, tradizione sono gli ingredienti speciali di questo formaggio a latte crudo rigorosamente lavorato a mano, fiore all’occhiello della produzione casearia dell’azienda ovina fondata da Gianni Mele, nel cuore della Sardegna. «La mia è sempre stata una famiglia di allevatori – spiega Mele -. A 16 anni decisi di lasciare la campagna per cercare lavoro in città ma in poco tempo cominciai a sentire la nostalgia dei luoghi della mia infanzia. Nel 2007 decisi di tornare da dove era partito e continuare il lavoro mio padre con l’obiettivo di valorizzare il latte delle nostre pecore e il formaggio della nostra terra».

Gianni crea prima un allevamento di 300 pecore di razza sarda e poi il caseificio: in totale oggi l’azienda si estende per 90 ettari e la produzione vanta circa 2500 forme all’anno di Casu e Babbu, come chiamava suo figlio Valerio il formaggio «fatto da papà». Tutto il processo viene eseguito sotto l’attento controllo di Gianni, che ne assicura l’alta qualità, a cominciare dalle materie prime: il latte e l’animale. «Naturalmente tutto inizia dal pascolo: un terreno incontaminato è fondamentale per la salute e quindi l’alimentazione degli animali – conferma Mele -. I miei sono pascoli di proprietà selezionati e situati tutti attorno a Lodè, all’interno del Parco Naturale Regionale Tepilora, riserva Unesco. I nostri ovini pascolano sereni nei campi misti di trifogli, veccia, loiessa, ricchi di fibre ed elementi nutritivi che fanno crescere animali sani e forti e da cui otteniamo latte aromatico, gustoso e ricco di nutrimenti».
Latte da cui nasce un formaggio a latte crudo, proposto in due versioni semistagionato e stagionato oltre i 6 mesi, che ha ottenuto il marchio «Latte Nobile» dell’Associazione Latte Nobile Italiano, simbolo di pregio e qualità. Un sapore autentico per un formaggio porta con sè una storia viva, che rende ogni singola forma un pezzo unico e irripetibile. «Per me il  formaggio è un’arte da assaporare e credo di essere riuscito a realizzare il mio sogno di diventare un artista del formaggio – conclude Mele -. E per valorizzare ancora di più il nostro pecorino ora stiamo implementando l’arte dell’affinamento, ultimo ma fondamentale passaggio nella trasformazione casearia».

SCOPRI DI PIÙ

Guarda il Video

Visita il Canale You Tube

Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • MotoGP: Portogallo, pole a Marquez davanti a Bagnaia
    Il pilota Honda stabilisce anche il nuovo record della pista
  • Morto Gordon Moore, co-fondatore Intel e 'guru' Silicon Valley
    Elaborò la Legge sullo sviluppo dei microchip
  • Fisco, Salvini: chi dice che il taglio delle tasse non è una priorità è un cretino
    'Come fai a dire che la flat tax o le opere pubbliche non sono le priorità'
  • Meloni ricuce con Macron: 'C'è voglia di collaborare'
    'L'Italia può dirsi molto soddisfatta dal vertice Ue'
  • Pd, Bonaccini a Schlein: o si tratta o pronti alla conta
    Martedì voto su capigruppo, resta il muro contro muro
  • Fi: Barelli nuovo capogruppo alla Camera, Ronzulli resta al Senato
    Ma perde la Lombardia. Cattaneo sarà vicecoordinatore nazionale, 7 nuovi coordinatori regionali

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video