Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecobonus e sismabonus: per cosa e chi può usufruirne In attesa che il Decreto diventi legge, ecco quali sono i lavori per cui è prevista la detrazione fino al 110 per cento delle spese

di Alessandro Pignatelli
08/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ecobonus e Sismabonus sono due concetti che diventano attuali dopo il decreto Rilancio, che li ha creati. Si arriva a detrazioni del 110 per cento sulle spese effettuate, ideali per rilanciare il mondo dell’edilizia, che attendeva una scossa per ripartire.

Spieghiamo subito che ecobonus (per efficientamento energetico) e sismabonus (per efficientamento strutturale) si potranno applicare a edifici e non a singole unità immobiliari. Le spese sostenute tra l’1 luglio 2020 e il 31 dicembre 2021 potranno essere portate in detrazione in cinque quote annuali di pari importo. Per quali lavori si potrà usufruire di questo superbonus?

Per interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali che interessano l’involucro dell’edificio, con incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio stesso. L’ammontare massimo della detrazione è calcolato su spese non superiori a 60 mila euro, moltiplicate per il numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

Per interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione di impianti di riscaldamento esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche insieme all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, microgenerazione. Il tetto massimo è 30 mila euro moltiplicato per le unità immobiliari che compongono l’edificio. La detrazione è riconosciuta anche per le spese di smaltimento e bonifica dell’impianto sostituito.

Per interventi sugli edifici unifamiliari, per la sostituzione degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici. Tetto massimo 30 mila euro. Detrazioni riconosciute pure per le spese di smaltimento e bonifica dell’impianto cambiato.

Per tutti gli altri interventi di efficientamento energetico (acquisto e posa in opera di finestre con infissi, di schermature solari), a condizione che siano eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi descritti in precedenza. Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo indicato dai limiti di spesa previsti per ogni intervento.

Per l’adozione di misure antisismiche su edifici situati nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. Sono esclusi gli edifici in zona 4. La detrazione è calcolata su un totale di 96 mila euro di spesa, moltiplicato per numero di unità immobiliari che compongono l’edificio.

Le detrazioni di imposta possono essere convertite in sconti in fattura, anticipati dal fornitore che effettua materialmente gli interventi e che poi recupera sotto forma di credito d’imposta, con possibilità di successiva cessione del credito a terzi, incluse banche o intermediari finanziari di altro tipo; oppure in credito d’imposta, con possibilità di cessione a terzi, inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.

È allo studio la possibilità di usufruire dello stesso tipo di detrazione per le seconde case e per gli alberghi.

Tags: CDEARTICLEdecreto RilancioEfficientamento energeticoEfficientamento sismico
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Iran: mandato arresto per due donne aggredite perché senza velo
    Magistratura emette l'ordine anche per l'aggressore
  • Kuleba, presidenza russa Onu è uno schiaffo al mondo
    'Gli altri membri contrastino tentativi di Mosca abusare ruolo'
  • Spagna: migliorano le condizioni meteo, incendi sotto controllo
    Nelle Asturie, le fiamme hanno devastato 11.000 ettari
  • Serie A, in campo Inter-Fiorentina 0-0 LIVE
    Nessun gol ma tante occasioni a San Siro.
  • Blitz degli attivisti a Roma, liquido nero nella fontana della Barcaccia
    Il gruppo formato da tre persone è stato fermato dai carabinieri
  • Kosovo: al via processo a ex presidente Thaci per crimini guerra
    Ex comandante Uck è accusato all'Aja per fatti di 25 anni fa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video