Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cassa integrazione in Umbria: 12 milioni di ore ad aprile Un vero e proprio tsunami che ha visto crescere le ore autorizzate, rispetto al mese di marzo, di oltre dieci volte

di Alessandro Pignatelli
08/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Fortissimo aumento delle ore di cassa integrazione in Umbria nel mese di aprile, come era prevedibile vista la crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria e il conseguente lockdown. Sono state 12 milioni, 807 mila e 720. Stiamo parlando di una crescita di dieci volte rispetto a marzo 2020. Allora, infatti, il monte ore si era fermato a 1.311.280.

Come rileva il dato elaborato da L&W, Associazione Lavoro & Welfare, Centro studi mercato del lavoro e contrattazione, sulla base dei dati Istat e del ministero del Lavoro, sono bastati trenta giorni per assistere a un’autentica escalation delle ore di cassa integrazione dei lavoratori. Altre percentuali confermano lo tsunami economico: nel primo trimestre del 2020, le ore di cassa integrazione in Italia sono state 62.574.286, +5,01 per cento rispetto allo stesso periodo di dodici mesi prima. Nel mese di aprile le ore totali sono schizzate a 772.298.874, vale a dire più 815,74 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019.

I lavoratori umbri che sono in cassa integrazione sono 31.436, divisi in 22.501 uomini e 8.935 donne. Il dato arriva dall’Inps regionale. Degli oltre 31 mila, sono stati 29 mila ad aver ricevuto il pagamento di almeno un mese da parte dell’Istituto nazionale di previdenza sociale. Gli altri, quelli che ancora non hanno ricevuto neanche una mensilità, devono il disguido alla mancata trasmissione dei modelli SR41 da parte delle aziende o dei consulenti commercialisti delle stesse.

L’Inps ha autorizzato le domande di 8.822 imprese sul totale di 8.967 ricevute. Dalla Regione sono passati 30 flussi da 300 domande verso gli uffici di via Canali, dove sono state elaborate materialmente le domande. La media dei lavoratori in Cig in deroga è di quattro dipendenti, poi c’è chi ha attivato l’ammortizzatore solo per uno o per dieci. Secondo i dati presenti nel sito Arpal (Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro), sono state autorizzate domande per Cig in deroga in numero di 8.969 per un totale di 23.284 lavoratori. Sono 242 le domande annullate, 1.084 le rigettate.

Tags: CDEARTICLECig in derogaUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Lagarde: "Sui tassi avremo un approccio graduale ma determinato"
    Dal primo luglio la flessibilità nei reinvestimenti del programma Pepp
  • M5s, Grillo: 'Calmi con Conte, noi perfettamente d'accordo'
    Il garante alla Camera per le riunioni con i deputati
  • G7, Russia sblocchi i porti, sostegno azione Onu sul grano
    Fonti Ue, su price cap gas ora più spazio per lavorare
  • Ucraina: i missili russi fanno strage nel mall a Kremenchuk, 18 morti sulle rive del Dnipro
    Ma Mosca nega: "colpito un deposito di armi Usa ed europee, poi le fiamme si sono propagate"
  • Lagarde, avremo approccio graduale ma determinato
    'Non significa che rinvieremo la normalizzazione'
  • Industria: fatturato sale del 2,7% a aprile, al top dal 2000
    Istat, rispetto all'anno precedente crescita del 22%

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza