Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Professor Vincenzo Albanese: in caso di artrosi e di ernia al disco cervicale fondamentale l’ascolto del malato e le terapie sintomatiche. Ricorriamo alla chirurgia solo quando c’è una reale necessità Cattive posture e traumi possono mettere a rischio la colonna vertebrale cervicale causando negli anni patologie come artrosi o ernia cervicale. Il professor Vincenzo Albanese, rinomato neurochirurgo, spiega in quali casi è meglio aspettare e in quali, invece, si rende necessario l’intervento chirurgico.

di Redazione
05/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Patologia tipica dell’età matura, l’artrosi cervicale colpisce milioni di individui in tutto il mondo, causa dolore cronico e in molti casi conduce anche alla disabilità. Come ci spiega il professor Vincenzo Albanese, neurochirurgo calabrese: una vita dedicata alla professione medica e didattica, con numerose competenze nella chirurgia della colonna vertebrale cervicale; attualmente è consulente libero professionista neurochirurgo presso case di cura e studi medici. «Nell’artrosi cervicale, patologia degenerativa la cui causa è sconosciuta, l’osso, la cartilagine e i tessuti dell’articolazione si deteriorano subendo delle deformazioni che vanno a ostruire il canale vertebrale occupato dal midollo spinale, quella struttura del sistema nervoso centrale che, attraverso i nervi spinali, trasmette informazioni agli organi e invia al cervello i segnali provenienti dal resto dell’organismo. Quando le deformazioni delle vertebre cervicali comprimono i nervi ecco che si presentano i sintomi, come l’alterazione dei movimenti e della sensibilità».

Postura sbagliata, eventi traumatici e cause sconosciute possono favorire l’insorgenza, pur non essendo la causa. I sintomi da tenere in considerazione si manifestano con alterazioni della sensibilità e dei movimenti fini delle mani e calo di forza in braccia, mani o alle gambe, fino ai piedi. Quando le semplici azioni si rendono difficili si deve sospettare un interessamento del midollo spinale cervicale: «Poiché l’artrosi provoca dolore si prescrivono farmaci antiinfiammatori e analgesici che leniscono la sofferenza. Durante la cura avvengono degli assestamenti, quindi dopo qualche tempo il dolore può scomparire: non perché l’artrosi sia regredita ma perché si è creato un equilibrio tra la causa di compressione del nervo e il nervo stesso; il paziente non ha disturbi, ma l’artrosi non è stata curata».

In quali casi si ricorre all’intervento? «Poiché i disturbi possono essere eclatanti e poi scomparire per un po’ è bene valutare la situazione: se i sintomi sono lievi l’operazione può essere procrastinata tentando prima le cure sintomatiche. Quando, invece, ci sono grosse difficoltà nei movimenti, nell’equilibrio, e l’attività relazionale del paziente è compromessa si ricorre alla microchirurgia, non prima di una visita medica accurata e di esami specifici».

La chirurgia dà grandi speranze: «L’intervento, eseguito per via anteriore, mira a decomprimere il midollo “limando” le ossa esuberanti deformate e spesso inserendo delle protesi. Un miglioramento significativo avviene nell’80% dei casi: all’Università di Catania abbiamo pubblicato dati interessanti di benefici stabili anche dopo 6 anni».

E per quel che riguarda un’altra grande malattia del nostro tempo, l’ernia al disco cervicale?

«È la patologia che la gente conosce di più, ma non tutti sanno che l’ernia al disco cervicale guarisce spontaneamente nel 70% dei casi. Quando si fa la diagnosi di ernia al disco cervicale bisogna aspettare, almeno che non ci sia un impedimento motorio corporeo, perché c’è un’alta probabilità che questa si risolva da sola».

Tags: Sicilia
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • India: contadini a Delhi, 'governo mantenga impegni'
    Sono arrivati a migliaia da tutta l'India
  • Il presidente cinese Xi Jinping a Mosca: 'Sono fiducioso che la mia visita sarà fruttuosa'
    'Nuovo impulso a sviluppo sano e stabile relazioni Cina-Russia'. Putin: 'raggiunto un livello di fiducia senza precedenti e globale'
  • Il Don Chisciotte e il fantasma del moro
    L'opera cardine della Spagna e lo storytelling dell'epoca
  • Cpi, 'Non esiteremo ad agire sui crimini di guerra in Ucraina'
    Mosca respinge le accuse.
  • Fonti Ue: 'Il dossier Credit Suisse sarà al vertice dei leader'
    Oggi pranzo Lagarde-von der Leyen-Michel in vista dell'Eurosummit. Europa regge l'urto, le banche riducono i cali
  • Il Paese nell'abisso della crisi
    Solo il 2% vive nel benessere. La moneta sprofonda e molti sperano di emigrare in Africa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video