Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Settore estetica: con l’aumento dei costi si rischia fino al -30% dei ricavi Le attività di acconciatori, estetiste e tatuatori con la ripartenza si trovano ad affrontare nuove criticità e nuovi costi, soprattutto per i dispositivi di sicurezza da utilizzare

di Giulia Spalletta
04/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Acconciatori, estetiste e tatuatori hanno ripreso le attività in sicurezza, riportando un servizio tanto atteso dai cittadini. Tuttavia, oggi il settore si trova ad affrontare nuove criticità, in particolare per i dispositivi di sicurezza da utilizzare.

“C’è stato un forte aumento dei costi per i dispositivi di protezione individuale. Se i kimono monouso prima del lockdown costavano 40 centesimi ciascuno, ora il prezzo è salito a 3 euro ad unità per un ordine minimo di 500 pezzi. I guanti prima della quarantena erano sul mercato a 6 euro una scatola da 100 pezzi, mentre ora costano fino a 20 euro. Per non parlare delle mascherine, che sono anche difficilmente reperibili” così commenta Maurizio Polidori, Portavoce CNA Benessere Roma.

Purtroppo è una situazione che rischia di danneggiare ulteriormente i tanti operatori del settore, sia per la difficoltà nel trovare i materiali richiesti sia per i costi eccessivi che complicano la gestione dei flussi di cassa nelle imprese. Per lavorare in sicurezza, bisogna necessariamente considerare che sono diminuiti i clienti giornalieri. Questo aspetto significa ricavi ridotti del 30%.

In questa fase in cui si attendono immediati interventi sull’accesso al credito e sulla cassa integrazione, è di fondamentale importanza agevolare la vera ripartenza delle imprese. Altrimenti si perderanno posti di lavoro e si incoraggeranno fenomeni sempre più diffusi come l’abusivismo, che oggi più che mai meriterebbe maggiori controlli onde evitare di favorire una concorrenza sleale inaccettabile.

“Si sta facendo il possibile per salvaguardare il lavoro, ma è davvero complicato sostenere costi che rischiano di azzerare i nostri margini. Si vuole evitare di aumentare i prezzi ai clienti perché comprendiamo che la situazione è difficile per tutti, ma in certe situazioni non abbiamo scelta. Chiediamo maggiore responsabilità da parte di tutti, per evitare di perdere clienti e posti di lavoro” conclude Maurizio Polidori.

Tags: CDENEWSCoronavirusFase 2Lazio
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Meloni pressa gli alleati: 'Subito un vertice per chiarirci'
    Salvini: 'Pronto ad incontrare gli alleati anche domani. Divisioni e litigi centrodestra non dovranno ripetersi'. Di Maio: 'Crolla o sparisce chi crea fibrillazioni a governo'. Grillo arrivato a Roma
  • Draghi insiste sul price cap, il G7 apre sull'energia
    'Mandato urgente ai ministri a studiarne l'applicazione'
  • Chris Hemsworth,"il mio Thor è molto rock"
    Nel nuovo film Marvel ironia, dramma e caos
  • Ucraina, missili russi su Kremenchuk. 'Colpito mall con oltre mille civili'
    Trovati oltre 100 cadaveri sotto le macerie di un edificio a Mariupol
  • Aborto: Gloria Steinem, la mia casa per le donne
    50 anni di 'Ms. Magazine', anniversario amaro per la fondatrice
  • Mass di Bernstein a Caracalla, una luce oltre il muro
    Prima italiana con la regia di Michieletto per l'Opera di Roma

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza