Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Smart mobility, via ad un progetto da 20 milioni Il governo italiano ha lanciato il bando smart mobility che mette a disposizione 20 milioni di euro per innovare trasporti pubblici e mobilità nelle città

di Giulia Spalletta
03/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Garantire le distanze sociali tra i cittadini e gestire i nuovi flussi di traffico urbano. È l’obiettivo del bando sulla smart mobility, il primo in assoluto, lanciato dal governo italiano nell’ambito del programma Smarter Italy, che mette a disposizione 20milioni di euro per innovare trasporti pubblici e mobilità nelle città dopo l’emergenza coronavirus. Il progetto destinato a costruire un nuovo modello di trasporto pubblico è partito con le consultazioni di mercato alla ricerca di soluzioni innovative, per programmare più spazi per la mobilità su mezzi alternativi alle autovetture e far fronte a una accresciuta esigenza del trasporto di merci dell’ultimo miglio riducendo gli spostamenti dei consumatori. La sperimentazione coinvolgerà Bari, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Matera, Milano, Modena, Prato, Roma, Torino e includerà alcuni borghi e città di minore dimensione, rappresentative delle caratteristiche demografiche del nostro Paese.

Smarter Italy è il programma attraverso cui l’Italia realizza gli obiettivi del Protocollo d’intesa firmato dai Ministeri dello Sviluppo economico, dell’Università e della Ricerca e dell’Innovazione tecnologica e Digitalizzazione per politiche di innovazione basate sulla domanda pubblica. Il programma lancia la sfida a imprese, startup e centri di ricerca. L’Agenzia per l’Italia Digitale, stazione appaltante del programma, ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea l’avviso di avvio della consultazione di mercato per “Smart Mobility”, che apre al confronto con gli operatori. Seguirà una gara d’appalto innovativo da 20milioni di euro, finalizzata alla ricerca e allo sviluppo di nuovi strumenti che consentano di prevedere e gestire i flussi di traffico, per soddisfare le esigenze di mobilità di aree meno popolate, migliorare la mobilità delle merci nelle città e di merci e persone nei centri storici e nei borghi.

Tags: CDENEWSLaziosmart mobility
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Qualificazioni Euro 2024: Italia-Inghilterra 1-2
    Partita sbloccata al 13' da un gol di Rice
  • La Corea Nord testa un nuovo drone sottomarino d'attacco nucleare
    La missione è 'creare uno tsunami radioattivo su vasta scala'
  • In Francia continua la protesta contro la riforma delle pensioni, guerriglia a Parigi
    Nona giornata di mobilitazioni. Scontri e arresti a Parigi e in altre città
  • Cremonese-Fiorentina
    Calcio
  • Cristiano Ronaldo 197 volte in nazionale, record assoluto
    Capitano del Portogallo col Liechtenstein, batte ogni primato
  • Juventus-Inter
    Calcio

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video