Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Con “Umbria Next” si vuole rafforzare l’imprese della regione. Piccole e medie imprese saranno aiutate ad aumentare il proprio capitale sociale

di Marcello Guerrieri
03/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ancora una manovra di sostegno all’economia della Regione per aiutare le imprese nel momento della ripartenza. Oggi la Giunta regionale ha deliberato un provvedimento che viene chiamato “Umbria Next”. Uno strumento, già inserito negli interventi presentati il 22 aprile, di rafforzamento della struttura patrimoniale delle imprese umbre. Sono stati stanziati infatti 4 milioni di euro dalla Regione, tramite la sua finanziaria, per sottoscrivere un aumento di capitale delle piccole e medie imprese a partire da 25mila fino a 250mila euro, a fronte di un eguale apporto di mezzi privati da parte del socio.
La partecipazione pubblica può essere pari al massimo al 25% del capitale dell’impresa.
Le domande di accesso al beneficio saranno valutate secondo una procedura valutativa a graduatoria e potranno essere presentate tramite il link che verrà pubblicato sul portale istituzionale di Gepafin dal 15 giugno al 15 settembre, https://www.gepafin.it/ Tramite la misura verranno promossi anche strumenti di politica industriale. Saranno infatti privilegiate le domande delle aziende che abbiano promosso investimenti coerenti con il piano transizione 4.0 e/o interventi di reshoring e/o aumento occupazionale.
L’Assessore allo Sviluppo Economico Michele Fioroni dichiara: “Siamo molto soddisfatti dello strumento di patrimonializzazione approvato oggi, una misura volta a rafforzare il patrimonio delle nostre imprese e, quindi, ad aumentarne l’eligibilità sul versante del credito. La necessità è quella di accompagnare a misure di supporto, strumenti di politica industriale che siano in grado di incentivare lo sviluppo del tessuto economico umbro, facendo leva su punti di debolezza, quali la bassa patrimonializzazione delle imprese, per renderle più competitive sui mercati e favorendo il processo di transizione verso nuove tecnologie 4.0”.

Tags: FioroniGepafinUmbria Next
Marcello Guerrieri

Marcello Guerrieri

Esercita la professione di giornalista da oltre trent’anni: ha esordito con la cronaca locale per la redazione ternana de il Messaggero, per la quale ha anche curato, per un lungo periodo, pure gli aspetti sindacali ed economici delle aziende della provincia di Terni. Collabora tuttora col giornale romano. Ha seguito sin dall’inizio, l’evoluzione dei nuovi media, curando numerosi siti come quello di “Terninrete”

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • È morto Andrew Fletcher, tastierista dei Depeche Mode
    È stato membro e fondatore del gruppo
  • Cannes lancia Butler nuova star, due film puntano ai premi
    Decimo giorno, ci sono il 'cattivo' Mikkelsen e il galà amfAR
  • A Parigi Sinner al terzo turno, battuto Carballes Baena
    L'altoatesino supera lo spagnolo in quattro set 3-6 6-4 6-4 6-3.
  • Ucraina, Putin a Draghi: 'Gas ininterrotto per l'Italia. Sblocco del grano con la revoca delle sanzioni'
    Lavrov: 'Il piano di pace italiano non è serio'. Circa 8.000 i prigionieri di guerra ucraini detenuti in Lugansk e Donetsk
  • Ucraina: la cronaca della giornata
    Kiev, i russi hanno rapito almeno 230mila bambini ucraini
  • Draghi vede l'orizzonte schiarito, accordo su fisco e balneari
    Dopo intesa balneari-fisco sprint su Pnrr. E nuova concertazione. 'Il governo è qui per fare' dice il premier

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza