Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pierangela Barigazzi: “Che le iniziative di aiuto non diventino un boomerang” La titolare della ‘Barigazzi Ceramiche’: “La gente aspetta prima di tornare a spendere, urge eliminare la burocrazia e riformare la giustizia”

di Redazione
01/06/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Ripartenza… cosa si sente di dirci su questa fase, così tanto attesa?

“Guardi, io ho 69 anni, sono in pensione e sto continuando a lavorare nonostante tutto. Sono piena di entusiasmo come il primo giorno con la mia attività nel campo delle ceramiche ma se in Italia non la smettono con tutta questa burocrazia, mi dispiace ma non si va da nessuna parte. Burocrazia e giustizia, perché bisogna metterci mano, assolutamente”.

Ritiene che i protocolli previsti per la ripartenza in sicurezza siano funzionali? Cosa suggerirebbe?

“I protocolli sono funzionali ma bisogna educare la gente ad essere più rispettosa. Se ci teniamo alla distanza di due metri, ci laviamo le mani e ci comportiamo bene è sufficiente, per il resto vedo anche troppe esagerazioni e tanta sovra-informazione. Probabilmente ci hanno anche raccontato tante storie”.

Quali timori sente, quali progetti?

“Il progetto è quello di andare avanti sperando che vengano i clienti. Le difficoltà non mancano, ad esempio ora c’è questa ultima novità del rimborso del 110% da parte dello Stato in caso di ristrutturazione. Una bella iniziativa, se non fosse che per ora sono tutte chiacchiere e i clienti intanto preferiscono attendere luglio prima di fare acquisti per verificare se è vero. Oppure il contributo biciclette del quale tanto si parla ma che ancora proprio non si vede. Credo che sia il caso di annunciare di meno e fare più fatti. Il timore è quello di arrivare al punto che la gente, esasperata per la fame e le privazioni possa reagire malamente”.

Quali pensieri vorrebbe condividere con i suoi colleghi del settore?

“Solo di avere fiducia, non mollare e andare avanti pensando alla salute prima di tutto”.

Sentiamo dire “Ce la faremo”: lei concluderebbe con un punto esclamativo o con quello interrogativo?

“Io vedo sempre il bicchiere mezzo pieno per carattere ma in questo momento c’è il grande timore di vedere le cose andare a rotoli e le confesso che mi sento tanto presa in giro, vedo pochi fatti. Purtroppo la risposta è il punto interrogativo”.

Ha però una speranza luminosa per questa seconda parte del 2020?

“Certo, che diventiamo tutti più buoni e rispettosi, senza con questo essere patetici. Siamo 60 milioni, dobbiamo farlo altrimenti non si va nessuna parte”.

 

 

 

 

 

Tags: Emilia Romagna
Redazione

Redazione

Corriere dell’Economia è il portale informativo che ospita articoli di interesse settoriale e territoriale per operatori economici, enti e istituzioni che desiderano comunicare ai loro pubblici i contenuti inerenti la propria attività e organizzazione.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Draghi, il governo è qui per servire l'Italia non per stare fermo
  • Pm Milano, condannare Berlusconi e Karima e altri 26
    Sei anni per il Cavaliere e 5 per l'ex Ruby Rubacuori
  • E' morto l'ex premier Ciriaco De Mita
    Storico segretario della Democrazia cristiana si è spento a Nusco, aveva 94 anni
  • La Roma vince la Conference, battuto il Feyenoord 1-0
    Zaniolo firma l'1-0, un'italiana vince in Europa dopo 12 anni
  • Willy: Bianchi in aula, non l'ho toccato neanche con un dito
    "Io non sarei stato in grado, nemmeno se lo avessi voluto, di fare quello di cui mi si accusa"
  • Concessioni balneari, raggiunta l'intesa di maggioranza
    Il testo finale rimanda ai decreti attuativi la definizione degli indennizzi

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza