Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cgil Marche: tesseramento 2019, +10.838 iscritti L'anno si chiude con 175.548 iscritte e iscritti, crescono in particolare gli under 35. Aumentano i lavoratori attivi (79.552)

di Alessandro Pignatelli
30/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La CGIL Marche chiude il tesseramento del 2019 con 175.548 iscritti e iscritte, pari al 13,2% della popolazione marchigiana con più di 15 anni. I dati fanno riferimento alle persone iscritte e identificate tramite codice fiscale, i nuovi iscritti sono stati 10.838

Nel 2019 il tesseramento presenta un aumento dei lavoratori attivi, 79.552 (+0,2%), con un tasso di rappresentanza del 12,5% (+0,1%) tra gli occupati, dell’11,4% delle forze di lavoro. In crescita tra i lavoratori attivi, gli iscritti nei settori dei trasporti, 3.178 (FILT +6,3%), nel commercio e turismo, 19.292 (FILCAMS +1,6%), nel pubblico impiego, 10.228 (FP +1,9%), in edilizia, 8.840 (FILLEA +3,5%).

Continua ad essere rilevante la crescita del lavoratori atipici di NIDIL (somministrati, collaboratori, partite IVA) con 7.801 iscritti (+2,5%). Nei settori industriali: la FILCTEM (calzature, abbigliamento, chimica) con 8.885 iscritti e la FIOM (metalmeccanici) con 8.665 iscritti, a causa del persistere della crisi, presentano un calo (rispettivamente – 4,7% e – 3,3%). In lieve calo anche gli iscritti del settore del credito e assicurazioni FISAC con 1.932 iscritti (- 3%) e nel settore istruzione FLC con 6.082 iscritti (- 4,4%). Si registra una lieve flessione degli iscritti tra i pensionati, 95.996 (-0,3%), che comunque rappresentano il 55% degli iscritti nella regione.

Le donne iscritte sono 87.882 (50%) con una presenza maggiore nel settore terziario (60%), nella Pubblica amministrazione (66%) e tra i lavoratori della conoscenza (79,8%). I lavoratori under 35 sono 16.206, in crescita dello 0,5%, pari al 18% degli iscritti attivi. I lavoratori stranieri sono 13.336 (7,5%) L’incidenza maggiore si registra tra gli iscritti nei settori dell’edilizia, agricoltura e agroalimentare.

“Il dato 2019 – dichiara Giuseppe Galli, segretario organizzativo Cgil Marche – rappresenta una stabilizzazione delle iscrizioni nei luoghi di lavoro, dopo la crescita registrata anche nel 2018; un dato che certifica una radicata presenza sul territorio e che è raggiunto grazie al costante impegno di tutti coloro che, a partire dai luoghi di lavoro e nelle Camere del Lavoro, organizzano la
contrattazione (aziendale, e sociale/territoriale) tra i lavoratori ed i pensionati, coniugando questo impegno alla reale tutela individuale esercitata attraverso la rete dei servizi sul territorio con il patronato, l’assistenza fiscale e vertenziale”.

Tags: CDENEWSCGIL MarcheMarcheTesseramento 2019
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Biden, la più grande minaccia di Trump è alla democrazia Usa
    'Se la perdiamo, perdiamo tutto'
  • Serie A: Udinese travolta, l'Inter torna in testa alla classifica
     4-0 e controsorpasso alla Juve, da Calhanoglu a Lautaro è show 
  • Berlusconi, in vendita alcune proprietà, non Arcore
    La decisione dei figli riguarderebbe anche Villa Gernetto a Lesmo in Brianza. Un patrimonio stimato tra 7-800 milioni
  • Tutti contro gli Usa per il veto all'Onu, Israele ringrazia
    L'esercito: 'Armi dentro peluche e borse dell'Unrwa a scuola' . Wafa, palestinese ucciso dai militari israeliani a Hebron
  • Uxoricidio La Spezia, Rossella vegliata dal marito per 36 ore
    In una lettera scritta dalla donna e firmata da entrambi i coniugi emerge l'idea del suicidio di coppia, già tentato lo scorso 3 dicembre
  • Blitz ambientalisti a Roma, Venezia, Milano, Torino e Bologna
    'Fiumi tinti di verde con colorante innocuo'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video