Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Microincentivi per l’innovazione, via al nuovo bando per l’emergenza Covid-19 Il nuovo bando di Sardegna Richerche si dedica alla valorizzazione della proprietà intellettuale e agli interventi rivolti a gestire i rischi connessi al Covid 19

di Giulia Spalletta
29/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Aiuta le imprese sarde a realizzare progetti d’innovazione non superiori a 15mila euro attraverso agevolazioni per l’acquisto di servizi di consulenza e di sostegno all’innovazione. È l’obiettivo che Sardegna Ricerche affida alla nuova edizione di “Microincentivi per l’innovazione”, il bando che in questa edizione si dedicherà in particolare alla valorizzazione della proprietà intellettuale e agli interventi rivolti ad affrontare e gestire, nel breve e nel medio termine, i rischi connessi all’infezione da Covid 19.

Sarà possibile presentare domanda per quattro tipologie di progetti:

  • Standard: sviluppo di nuovi prodotti e processi;
  • Interventi Covid 19: sviluppo di soluzioni e tecnologie in grado di rispondere alle nuove esigenze, individuali e collettive, derivate dall’emergenza epidemiologica;
  • Valorizzazione di titoli di proprietà intellettuale: sviluppo o miglioramento di prodotti e processi innovativi basati su un’invenzione brevettata, o su un design o un marchio registrato;
  • Servizi di assistenza e informazione in tema di proprietà intellettuale: servizi di assistenza e informazione in tema di proprietà intellettuale e costi amministrativi relativi ai questi servizi.

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese di numerosi settori, dal manifatturiero ai servizi, dal commerciale al turistico e alla valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e naturalistico. Sono escluse pesca, acquacoltura, produzione primaria di prodotti agricoli e così via. Il contributo a fondo perduto e non potrà superare i 15mila euro, calcolati sulle spese ritenute ammissibili ed effettivamente sostenute. L’intensità varia in base al progetto e ai servizi richiesti e può arrivare sino al 100% per gli interventi Covid 19 e per quelli legati alla valorizzazione della proprietà intellettuale. Sarà possibile chiedere anticipazioni sino all’80% del contributo concesso.

Le domande potranno essere presentate dalle 12 del 5 giugno alle 12 del 31 dicembre. La domanda dovrà essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica, utilizzando il sistema informatico Sipes della Regione Sardegna.

Tags: CDENEWSImpreseinnovazioneSardegna
Giulia Spalletta

Giulia Spalletta

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Le sirene di Antonio Grimaldi sfilano nell'Acquario Romano
    Ospite da Roma della fashion week Parigi con collezione SS 2021
  • Dopo i podcast Spotify testa il mercato degli audiolibri
    Da Frankenstein a Jane Austen, 9 grandi classici
  • Secondo giorno di consultazioni. Restano le distanze sul nome di Conte
    Saliranno al Colle le delegazioni del Pd e di Italia Viva. Nel frattempo è ancora gelo tra Giuseppe Conte e Matteo Renzi
  • Carlucci, torno per divertire con Il cantante mascherato
    Coletta, in prime time importante evasione per curare solitudini
  • Nunzia de Girolamo condurrà un programma su Rai1
    Ciao Maschio in seconda serata annuncia direttore Coletta
  • Vanoni, sogno live con Paoli e governo politici veri
    Esce album Unica, "chi lo fa a 86 anni? Di Sanremo non so nulla"

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza