Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Patto per la rinascita di Assisi: parole chiave, innovazione sociale e sicurezza Il sindaco Stefania Proietti in diretta streaming: "Se riparte Assisi, riparte tutta l'Umbria. Vogliamo essere città sicura e accogliente"

di Alessandro Pignatelli
28/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Innovazione sociale e sicurezza: sono le due parole chiave che ha usato Stefania Proietti, sindaco di Assisi, nel presentare in diretta streaming i dieci punti che compongono ‘Un Patto per la Rinascita di Assisi’. Un piano dettagliato, ma che fino al 5 giugno potrà essere integrato dalle proposte che arriveranno dai cittadini.

“Se Assisi riparte, riparte l’Umbria”. Questo l’altro messaggio scandito dal primo cittadino della città di San Francesco. “Abbiamo chiesto azioni immediate per il turismo, che si riconosca la centralità della città per tutto il sistema nazionale e regionale. Sarà Assisi sicura in una regione sicura il marchio per attirare i turisti”.

Assisi cerca insomma la normalità dopo il coronavirus. Vuole ripartire. Per farlo, affronta argomenti centrali come la sanità, l’accoglienza, il futuro della scuola, i servizi socio-educativi per i giovani, la smart city, la fragilità economica e sociale, i nuovi spazi, l’ambiente, la sostenibilità e il ruolo del Comune, che sarà sempre più aperto. Si parte dall’argomento naturalmente che sta più a cuore in una Assisi che, in tempi normali, attira milioni di pellegrini sulle orme di San Francesco.

“Punteremo sul turismo slow e sui cammini, sul Parco del Monte Subasio. Tornerà l’ostello San Giacomo e riaprirà quello di Armenzano”. A inizio 2021 si punterà pure sull’immagine di Assisi in televisione: “Investiremo sulla fiction ‘Che Dio ci aiuti’: dieci puntate. Le riprese inizieranno a luglio di quest’anno”.

Vivere una Assisi sicura, in sicurezza: questo il motto di Stefania Proietti. “Questa è un’occasione unica per ripensare la città, per costruirla a misura di giovani e bambini, dando la priorità alla scuole. Vogliamo poi una città maggiormente smart, ripensare il Comune in maniera nuova. Lo possiamo fare insieme, noi e gli amici di Assisi sparsi per il mondo”. Il Patto sarà online da domani “e sarà a disposizione di tutta la cittadinanza per essere ampliato e completato”. Si parte da un presupposto: “Assisi è speciale, abbiamo il privilegio di vivere e operare in una città speciale. Vogliamo quindi ripartire da Assisi sicura, che vuole essere accogliente in completa sicurezza “. Ecco allora gli screening sierologici, voluti dal Comune in collaborazione con Usl Umbria 2 e distretto sanitario.

Ci sarà un’app che coordinerà i luoghi principale della città da vivere in sicurezza: “Se un luogo è troppo affollato, l’applicazione indirizzerà in quelli visti di meno. Si tratta di un progetto nato da giovani di Assisi. Amplieremo la video sorveglianza con il termoscanner e daremo mascherine ai turisti che non le avranno e che vogliono visitare i luoghi in sicurezza”. Nessun cambiamento sugli eventi in programma: “Dal concerto ‘Con il cuore’ alla festa del 4 ottobre, fino all’arrivo del Papa previsto a novembre: saranno riprogrammati all’aperto e in tutta sicurezza. Sarà finanziato il Fondo Assisi impresa e continueremo a chiedere di essere svincolati dal Fondo crediti di dubbia esigibilità”.

Buone notizie per chi ama la cultura: “Tra il 30 maggio e il 1° giugno riapriranno Iat e sistema museale, in sicurezza, con un nuovo modo di fruire il patrimonio culturale, con aperture e orari anche di sera e di notte per evitare assembramenti. Il patrimonio Unesco sarà digitalizzato e gli spazi verdi ripensati. Stiamo lavorando per eventi all’aperto. Invito i comuni vicini e la Pro Loco del territorio a fare squadra”.

Capitolo scuole: “Ci saranno cantieri per renderle più fruibili e più sicure possibile”. Previsto un cambiamento anche nei “servizi per aiutare le famiglie. Vogliamo essere i primi a ripartire con i centri estivi”. Città smart significa la fibra ottica per gli uffici pubblici, per le scuole e per la Pro Loco. “Qui ad Assisi si terrà il corso di Planet life design. Arriveranno 80 giovani che lavoreran no dentro Assisi e per Assisi”.

Si studia una modifica alla Ztl, “con intere zone che diventeranno ristoranti all’aperto. Ripenseremo le aree verdi”. Pronti poi 16 milioni di euro di investimenti: “Il Piano Marshall per Assisi”. Sul bilancio pubblico, Stefania Proietti spiega: “Il coronavirus ci ha portato via l’imposta di soggiorno e un bacino importante come i parcheggi. Dobbiamo essere coraggiosi, chiedere al Governo e alle istituzioni di entrare pesantemente in gioco. Taglieremo le spese non necessarie e le imposte locali per chi ha subito i danni più gravi in fatturato e perdita del posto di lavoro”.

Tags: AssisiCDELOCALStefania ProiettiUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Un topo paralizzato torna a camminare dopo una lesione spinale VIDEO
    Grazie a nervi rigenerati e ricongiunti con i loro obiettivi naturali
  • Addio a Napolitano, martedì i funerali di stato. Le condoglianze di Putin
    'Re Giorgio' segnò la storia politica della Repubblica. La camera ardente allestita al Senato da domenica, la cerimonia funebre sul sagrato davanti a Montecitorio
  • Il Papa: 'Nessuna invasione di migranti'. Borrell: 'L'Europa sia solidale con Lampedusa'.'
    'Sono propagande allarmiste' dice il pontefice da Marsiglia dove ha celebrato la messa davanti a 50mila persone. Incontro con il presidente Macron: 'Questione migranti al centro del colloquio'
  • Addio a Napolitano, l’uomo dei primati (di Anna Laura Bussa)
  • Non accetta la fine della relazione, violenta la fidanzatina
    Diciassettenne in manette, l'aveva anche minacciata di morte
  • Serie A, in campo Sassuolo-Juventus DIRETTA
    I bianconeri recuperano Vlahovic e Chiesa

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video