Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Fortunati (Assoturismo Umbria): ““Settore vale 14-15% del Pil, Regione accolga nostre istanze” "La crisi coinvolge anche le guide turistiche, le agenzie viaggi, le aziende che fanno bomboniere, le aziende di bus, taxi e noleggio"

di Alessandro Pignatelli
28/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assoturismo Umbria, insieme alle altre associazioni di categoria, oggi ha partecipato alla Commissione “Crisi” sul Commercio e sul Turismo, convocata dagli assessori Fioroni e Agabiti. In rappresentanza di Assoturismo Umbria c’era Matteo Fortunati, che è intervenuto sulle criticità del settore e sulle categorie sotto rappresentate (come le compagnie di autobus e di noleggio) che hanno bisogno di liquidità.

L’assessore Paola Agabiti ha fatto sapere che è previsto un contributo una tantum per le agenzie di viaggio. Fortunati dice: “Salutiamo con favore questa misura, in attesa di conoscerne la quantificazione con la speranza che venga estesa anche ad altre categorie in difficoltà. La Regione sopperisce a gravi mancanze da parte del Governo, che non può scaricare su altri le proprie responsabilità. Siamo certi che la Regione si farà sentire nei tavoli istituzionali e farà sentire le ragioni del turismo”.

Fortunati aggiunge: “Il turismo come filiera totalizza il 14-15 per cento del Pil dell’Umbria, più di una singola industria, il che significa tante famiglie sul lastrico. La stagione si basa infatti su una programmazione annuale anticipata e il turismo organizzato è fermo perché tutto è chiuso”.

Elenca le imprese che sono in crisi, Fortunati: “Le guide turistiche, le agenzie viaggi, le aziende che fanno bomboniere perché non ci sono stati cerimonie e matrimoni. Queste non vedono una luce, così come le aziende di bus, taxi e noleggio, che non hanno da trasportare studenti, squadre sportive e tifosi, oltre che turisti. Noi rappresentiamo tutta la filiera del turismo e chiediamo che la Regione raccolga la nostra istanza”. Infine: “Durante il lockdown ci sono state imprese che hanno fatturato anche il triplo rispetto al solito, come le industrie alimentari e i supermercati. Bisogna dunque fare un’analisi profonda del tessuto imprenditoriale umbro”.

Tags: Assoturismo UmbriaCDEARTICLEUmbria
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • Governo: Conte si dimette domani Prima il Cdm, poi al Colle da Mattarella
    Avvio consultazioni difficile prima di mercoledì pomeriggio. Pd, M5S e Leu ribadiscono il proprio sostegno al presidente del Consiglio
  • Bonomi: 'Difficile che il Governo abbia la forza per le riforme'
    'Grosse difficoltà nella situazione politica che stiamo vivendo'
  • Covid, Gb: 'Illegali i viaggi senza giustificazione'
    Superati i 99 milioni di casi nel mondo, gli Stati Uniti il Paese con il maggior numero di contagi. Da oggi stop ai viaggi Europa-Usa
  • Dal canile alla Casa Bianca, la favola di Major
    Arrivati nella residenza di 1600 Pennsylvania Avenue i cani dei Biden: uno di loro è stato adottato dal presidente nel 2018
  • Coppa Italia, quarti: Valeri arbitrerà Inter-Milan
    Pairetto per Atalanta-Lazio e Pezzutto per Juventus-Spal
  • F1, Wolff: 'Rinnovo Hamilton? Avvocati sono al lavoro'
    Team principal Mercedes: ad inizio gennaio 'ho avuto il Covid'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Redazione

Contatti

Privacy

Disclaimer

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Sì!Riparte!
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Emergenza