Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Vino: 39% cantine colpite da crisi coronavirus E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixé sugli effetti dell'emergenza coronavirus in riferimento allo studio Mediobanca sul settore

di Alessandro Pignatelli
27/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quasi 4 cantine italiane su 10 (39%) registrano un deciso calo dell’attività con un pericoloso allarme liquidità che mette a rischio il futuro del vino italiano dal quale nascono opportunità di occupazione per 1,3 milioni di persone, dalla vigna al bicchiere. È quanto emerge dall’indagine Coldiretti/Ixe’ sugli effetti dell’emergenza coronavirus in riferimento allo studio Mediobanca sul settore.

“I più penalizzati e colpiti da questa emergenza – spiega Giampaolo Farchioni, presidente della Coldiretti Perugia e membro nazionale della Consulta Vino di Coldiretti- sono stati i prodotti premium e i piccoli e medi produttori di vino, con la chiusura del canale horeca e dell’export che ha pesato su molte imprese dell’agroalimentare Made in Italy”.

“Da questa difficile e ancora incerta fase – sottolinea Farchioni – occorre trarre lo spunto per rafforzare l’impegno per ricercare nuovi spazi e soluzioni: da accordi strategici con i player delle vendite on line e del food delivery, a quelli con start-up del vino esperienziale, fino ai voucher eno-turistici e alla promozione dei vini eroici nei supermercati”.

Iva agevolata per il vino e un credito di imposta per i crediti inesigibili derivanti dalla crisi covid -19, moratoria commerciale sui dazi, sono alcune delle proposte formulate dalla Coldiretti che è impegnata nella campagna #iobevoitaliano per promuovere gli acquisti.

“Ma serve anche sostenere con massicci investimenti pubblici e privati la ripresa delle esportazioni con un piano straordinario di comunicazione sul vino che – sostiene il presidente Farchioni – rappresenta da sempre all’estero un elemento di traino per l’intero Made in Italy, alimentare e non”.

“La nostra azienda esporta in oltre dieci paesi in tutto il mondo – afferma Ernesto Sportoletti, produttore vitivinicolo di Spello – ma con il rallentamento dell’economia degli ultimi mesi il settore ha subito un colpo pesante, anche nel mercato interno con lo stop alla ristorazione e al turismo. Nell’attesa di un “rimbalzo” per lasciarci alle spalle questa fase, l’auspicio è anche quello di poter tornare ad ospitare come nel passato tutti gli enoturisti che affollano la nostra cantina, con visite e degustazioni che valorizzano la nostra attività e tutto il territorio”.

Il settore vitivinicolo rappresenta al meglio la qualità delle produzioni agricole regionali: il vino umbro esportato all’estero nel 2019 valeva circa 35 milioni di euro, secondo elaborazioni Coldiretti su dati Istat. La superficie vitata in Umbria ammonta a circa a 13.000 ettari, con una dimensione media aziendale di poco superiore all’ettaro: 13 le DOC; 2 le DOCG; 6 le IGT.

Tags: CantineCDENEWSUmbriaVino
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS RSS di – ANSA.it

  • La Francia di nuovo in piazza, chiusi il Louvre e la Tour Eiffel
    Cassonetti in fuoco e cariche di polizia a Parigi
  • Gli Usa non scambieranno più dati con Mosca sulle forze nucleari
    Come risposta alla decisione russa di sospendere la sua partecipazione al nuovo trattato Start.
  • García Marquez, lo scrittore in spagnolo più tradotto del XX secolo
    Colombiano batte Cervantes, Borges e Vargas Llosa
  • 'Innamorati pazzi', tornano Blake e Summer di Felicia Kingsley
    Il nuovo libro della regina italiana della narrativa rosa
  • Criminali, nuova collana tutta digitale di Einaudi Stile Libero
    Curata da Beniamino Vignola. I primi ebook escono il 29 marzo
  • Sgarbi, il latino è vivo, patrocinio Mic al Certamen di Arpino
    Ci sarà un contributo economico dalla Fondazione Pallavicino

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Sostegno alle imprese
    • Servizi
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video