Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Corriere dell'Economia
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Musei del Cibo di Parma: riaprono al pubblico il 1° giugno Fino alla fine di giugno proseguirà anche il racconto virtuale e a distanza delle sette sedi museali presenti

di Alessandro Pignatelli
27/05/2020
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I Musei del cibo, anche se chiusi per quasi tre mesi, in questo periodo di emergenza sanitaria e di lockdown sono entrati nelle case in modi del tutto particolari e a volte unici. Si sono aperti al pubblico tutto – adulti, bambini e ragazzi – mostrando tanti oggetti, raccontati dalla curatrice Alessandra Mordacci e portando alla luce diverse storie curiose che stanno dietro i prodotti celebrati dai sette Musei del circuito, grazie al coordinatore Giancarlo Gonizzi.

Addirittura sono entrati in diretta in tante case con i laboratori interattivi per bambini a cura di Roberta Mazzoni, responsabile della didattica, che ha proposto piccoli esperimenti scientifici. I più piccoli hanno potuto, inoltre, completare le favole a puntate, un’altra proposta pensata appositamente per loro.

E poi i Musei sono entrati nelle cucine. Bastava seguire passo passo i consigli dallo chef Mario Marini, per realizzare gustose ricette, con gli ingredienti tipici del nostro territorio, gli stessi rappresentati dai sette Musei.

Anche se continuerà questo racconto virtuale e a distanza fino alla fine di giugno, oggi il circuito è pronto per riaprire le porte, in sicurezza, contingentando gli ingressi e utilizzando tutti i dispositivi di protezione individuale necessari.

Proprio per rendere ancora più sicura la visita ed evitare inutili attese oggi è necessario programmare gli ingressi. Per questo, sarà importante prenotarsi con anticipo al numero telefonico di ogni museo che si intende visitare (www.museidelcibo.it). L’accesso è possibile per tutta la famiglia, purché muniti di mascherine e guanti.

Oltre alle sedi museali sono aperti anche i ristoranti e i punti di ristoro adiacenti e in particolare: Ristorante alla Corte di Giarola (Museo del Pomodoro e della Pasta), Ristorante al Museo di Langhirano (Museo del Prosciutto), al Grappolo (Museo del Vino), alla Antica Corte Pallavicina (Museo del Culatello) dove è possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio.

Per agevolare la visita è possibile scaricare gratuitamente dal sito le audioguide sul proprio smartphone e utilizzare la mappa che i visitatori riceveranno all’ingresso. In più, per le famiglie con i bambini, sarà possibile ricevere il Museoquiz, per scoprire in maniera gioiosa e divertente il percorso del museo.

I Musei del Cibo (Culatello di Zibello, Parmigiano Reggiano, Pasta, Pomodoro, Vino, Salame e Prosciutto di Parma) saranno dunque aperti come di consueto su prenotazione tutti i giorni della settimana, compresi il sabato, la domenica e i giorni festivi, a partire da lunedì 1° giugno, fino all’8 dicembre prossimo.

Tags: CDENEWSEmilia RomagnaMusei del ciboParma
Alessandro Pignatelli

Alessandro Pignatelli

Giornalista professionista e scrittore, amante della carta stampata come del mondo digitale. Ho lavorato per agenzie stampa e siti internet, imparando nel mio percorso professionale a essere tempestivo, preciso, ma anche ad approfondire con vere e proprie inchieste. Con i new media e i social, ho inserito nel mio curriculum anche concetti come SEO, keyword, motori di ricerca, posizionamento.

Cerca

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

RSS Primo piano ANSA – ANSA.it

  • Youtrend, solo il 12% degli italiani ha fiducia in Vannacci
    Il generale corteggiato dalla politica è lontano dagli indici di fiducia dei principali leader politici
  • Rupert Murdoch lascia la presidenza di Fox e News Corp
    Al suo posto il figlio Lachlan
  • Europa League, in campo Sheriff-Roma. In Conference League Genk-Fiorentina DIRETTA
    I viola ricominciano dopo la finale persa tre mesi fa
  • Migranti, Mattarella: 'Soluzioni coraggiose, non approssimative'
    Conferenza stampa con il presidente tedesco Steinmeier
  • "La faccio finita", ma al suicidio preferì la Grecia. Ritrovato dopo 10 anni
    Rintracciato grazie a 'Chi l'ha visto?'. Era scomparso il 7 luglio 2013. L'ex moglie non credeva fosse morto
  • Zelensky ai senatori Usa, senza aiuti perdiamo la guerra
    Ma McCarthy esclude il via libera di nuovi aiuti a Kiev entro il 2023: 'Abbiamo i nostri problemi da risolvere'

Copyright © - Tutti i diritti riservati - Corriere dell'Economia è un servizio a cura di Pagine Sì! – P.Iva 01220990558
Corriere dell'Economia è una testata giornalistica iscritta al registro stampa presso il Tribunale di Terni con autorizzazione n. 869/2020

Impostazioni tracciamento – Privacy Policy e Cookies Policy

Redazione

Contatti

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Ecobonus
  • Community
    • Industria
    • Commercio
  • Servizi alle imprese
    • Credito e Finanza
  • Salute
    • Sanità
  • Turismo
  • Food
  • Professioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli – Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Umbria
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Toscana
    • Veneto
    • Sicilia
    • Trentino Alto Adige
  • Video